I Calciatori più pagati del 2020
Affascinati dai grandi numeri che i calciatori portano a casa, riferendoci però questa volta agli stipendi, abbiamo pensato di stilare una classifica dei calciatori che guadagnano di più in tutto il mondo, analizzando poi nel dettaglio quali sono le prospettive future, per quanto tempo il loro contratto sarà valido e qualche curiosità su di questi. Andiamo a scoprire quali sono le cifre shock dei contratti firmati dai calciatori nel 2018.
Indice
Chi è il calciatore più pagato al mondo nel 2020?
Attualmente lo stipendio più alto al mondo risulta essere quello del famosissimo giocatore del Barcellona, Lionel Messi, che porta a casa la bellezza di 48 milioni di Euro netti all’anno. Il contratto che stabilisce questa cifra, inoltre, è stato da poco rinnovato fino al 2021. Ma andiamo a scoprire la classifica dei 10 giocatori con lo stipendio più alto, leggi la tabella con i relativi stipendi annui.
Classifica
Calciatore | Squadra | Stipendio per Stagione (Euro) | |
---|---|---|---|
1 | Lionel Messi | Barcellona | 48 Milioni |
2 | Carlos Tevez | Boca Juniors | 38 Milioni |
3 | Neymar | PSG | 36,8 Milioni |
4 | Oscar | Shangai SIPG | 25 Milioni |
5 | Ezequiel Lavezzi | Hebei China Fortune | 23 Milioni |
6 | Cristiano Ronaldo | Real Madrid | 21 Milioni |
7 | Hulk | Shanghai SIPG | 20 Milioni |
8 | Sanchez | Manchester United | 19 Milioni |
9 | Gareth Bale | Real Madrid | 19 Milioni |
10 | Kylian Mbappè | PSG | 18 Milioni |
11 | Pogba | Manchester United | 17 Milioni |
12 | Graziano Pellè | Shandong Luneng | 16 Milioni |
Lionel Messi
Lionel Messi, per il momento, è dunque il calciatore più pagato al mondo, il quale ha da poco firmato il rinnovo del contratto che prevede 48 Milioni di Euro annui. Inoltre con questo nuovo accordo, attraverso una clausola di rescissione che costerebbe 700 milioni di euro, il Barça ha “impedito” a qualsiasi altra squadra di poter acquistare questo giocatore, assicurandoselo così fino al 2021.
Carlos Teves
Abbandona la fallimentare avventura in Cina, nello Shanghai Shenhua, per tornare nella squadra della quale dice di non essere mai andato via realmente, ossia il Boca Junior. Con questo contratto sale in cima alla classifica dei calciatori più pagati del 2018, con uno stipendio di 38 milioni di euro per stagione, nella speranza che questa esperienza sia più produttiva della precedente. Adesso punta ai Mondiali 2018 in Russia.
Neymar
36,8 Milioni di euro. Chissà se sarà stato questo ad aver convinto Neymar a sciogliere, dopo pochissimo tempo, il contratto con il Barça per firmarne un altro con il PSG, che lo ha comprato alla modica cifra di 500 milioni di euro. Adesso il calciatore chiede alla precedente società un risarcimento, per il mancato pagamento della seconda parte del bonus che gli spettava, di contro il Barcellona pretende un compenso per le modalità con cui Neymar ha effettuato il passaggio al PSG, le quali non rispettano le modalità previste dal contratto firmato dal calciatore.
Oscar
Ormai da qualche anno il brasiliano è volato in Cina per accettare un contratto da 25 milioni di euro l’anno, con lo Shangai SIPG, dove sembra che le 8 giornate di fermo, a causa della sospensione dopo la rissa con degli avversari, siano servite ad imparare la lezione. Infatti solo adesso la sua squadra sta cominciando a portare a casa qualche vittoria e a riprendersi dopo l’accaduto.
Ezequiel Lavezzi
Proprio lo scorso anno l’ex giocatore del PSG, reso famoso dalle sue gesta nel Napoli, ha firmato un contratto da 23 milioni di euro con la squadra cinese, Hebei China Fortune. Si vocifera, che la sua volontà sia quella di restare per molto tempo in questa società, la quale a sua volta è disposta a fare di tutto per portare Messi nella loro squadra e fare così compagnia all’ex compagno di squadra.
Cristiano Ronaldo
Dopo i 5 palloni d’oro e le 3 vittorie in Champions League con la maglia del Real Madrid, sembra che Ronaldo voglia rinnovare il contratto con questa società, per tutta la durata della sua carriera. Però per far si che ciò avvenga, bisogna che la squadra adegui lo stipendio di Cristiano con quello di altri calciatori, non più bravi di lui ma che attualmente vengono pagati quasi il doppio. Infatti si pensa che lo stipendio annuale di Ronaldo, che oggi è pari a 21 milioni di euro, lieviterà a 30 milioni, anche se ancora un po’ lontano da Messi, che sfiora i 50 milioni. Per il momento il capitano del Real però dovrà attendere la scadenza del contratto in corso che terminerà nel 2021.
Scommetti su questi calciatori Click Here
Hulk
Hulk è uno dei giocatori, che si sta guadagnando il suo stipendio da 20 milioni di euro, infatti dopo aver firmato il contratto con lo Shanghai SIPG, è autore di 34 goal in 52 incontri.
Sanchez
Alexis ansioso di cominciare la nuova avventura con il Manchester United, non attende lo scadere del suo contratto con l’Arsenal, e firma a Gennaio 2018 un contratto che prevede 19 milioni di euro annui con i “Red Devil”. Per festeggiare il nuovo contratto, inoltre, ha acquistato una casa vicino Old Traffor, di un valore superiore ai 2 milioni di sterline.
Gareth Bale
Da poco arrivato al Real Madrid, ha firmato un contratto che scadrà tra 5 anni, data in cui si ipotizza già, un ritorno al Tottenham.
Kylian Mbappè
Il passaggio è ormai confermato dopo le ultime vittorie del PSG, ma il vero contratto sarà firmato quest’anno a Giugno e durerà fino al 2022.
Pogba
Un’altro giocatore della squadra di José Mourinho che vanta uno degli stipendi più alti, ma invano. Infatti, visti gli scadenti risultati ottenuti fino ad ora, circolano voci su un possibile ritorno alla Juve di Pogba e a quanto pare il contratto lo permetterebbe, garantendo così alla Juve il rientro di un giocatore vincente per la squadra torinese, a costi “contenuti”.
Graziano Pellè
Tra i calciatori più pagati troviamo anche un italiano, ossia Graziano Pellè, che ha lasciato il Southampton per indossare la maglia dello Shandong Luneng, la quale squadra ha fatto al giocatore un’offerta, che non poteva rifiutare, ossia 40 milioni di euro in soli due anni e mezzo. Ovviamente Pellè con queste cifre, non ha nessuna intenzione di tornare in Italia.