Classifica delle Auto più Sicure dell’anno

L’attenzione verso la sicurezza automobilistica ha raggiunto nuovi livelli con le ultime valutazioni Euro NCAP, che stanno ridefinendo gli standard di riferimento per chi acquista un’auto. Quest’anno, le prove di impatto e i test sui sistemi di assistenza alla guida hanno portato sotto i riflettori modelli dotati di ADAS di ultima generazione e materiali innovativi, capaci di offrire una protezione sempre più efficace sia a chi è a bordo sia agli utenti vulnerabili della strada. L’ultima tornata di crash test ha visto protagoniste vetture come Audi A5 PHEV, Volkswagen Tayron e Tesla Model 3, tutte premiate con il massimo delle cinque stelle grazie a livelli di sicurezza attiva e passiva mai così elevati. Parallelamente, cresce l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi di prevenzione incidenti, mentre la ricerca sui materiali ultraleggeri punta a migliorare la protezione senza compromettere efficienza e autonomia. Queste tendenze stanno rapidamente trasformando i criteri con cui si valutano le auto più sicure, rendendo la scelta sempre più orientata a tecnologie avanzate e affidabilità certificata. Chi si appresta a consultare la classifica aggiornata troverà dunque una fotografia fedele delle eccellenze attuali, frutto di test rigorosi e innovazioni tecnologiche in continua evoluzione.

Le auto più sicure in questo 2017 sono di poco differenti dalla lista del 2016, forse avremo qualche sorpresa con i prossimi saloni dell’auto, appuntamenti, dove di solito si presentano nuovi modelli e gli ultimi ritrovati tecnologici e della sicurezza.

Non ci sono per il momento sostanziali novità per quanto riguarda le prime auto in classifica, quelle già considerare le migliori e più sicuro sotto il profilo della sicurezza passiva e attiva, la valutazione dell’auto più sicura si base anche sulla tenuta di strada, agevolezza nella guida e frenata.

LEGGI PURE  I Migliori Antivirus per PC %anno% - Gratis e Professionali

Toyota Prius

Il primo modello di quest’auto nasce 1997, a oggi siamo alla quarta generazione di questa fortunata macchina. In questo nuovo modello possiamo trovare delle buone migliorie. Poi come noto il suo consumo è molto basso, inquina pochissimo, in strada è molto sicura ed ha superato egregiamente con punteggi alti tutte le prove al crashtest.

Kia Niro

Altra auto asiatica a salire sul podio delle auto più sicure anche per questo inizio dell’anno. Questa macchina è una grande familiare con consumi paragonabili a un’utilitaria, sul fronte della sicurezza è equipaggiata con le migliori tecnologie di controllo della guida assistita, frenata impeccabile e tenuta di strada da grande sportiva.

Alfa Romeo Giulia

Un’auto italiana nelle prime tre macchine più sicure, è l’ultima nata di casa Alfa, linea accattivante ad altissime prestazioni. Morde l’asfalto come da tradizione Alfa Romeo, la Giulia rispetta tutti i canoni filosofici della grande casa automobilistica, sul fronte sicurezza possiamo dire che è un’auto blindata, tenuta di strada ed efficienza nella guida anche sportiva, grandi risultati nella sicurezza passiva dei crashtest.

Mercedes-Benz Classe E Berlina

Una tedesca tra le prime 4, un po’ a sorpresa questa berlina di lusso è tra le migliori della sua categoria, equipaggiata con sistemi di controllo attivo della guida, multipli airbag anche per i passeggeri, frenata impeccabile e tenuta di strada molto simile a una sportiva.

Dalla panoramica delle prime quattro auto più sicure dell’anno emerge con chiarezza come innovazione tecnologica e affidabilità siano oggi fattori imprescindibili nella scelta di un nuovo veicolo. Toyota Prius, Kia Niro, Alfa Romeo Giulia e Mercedes-Benz Classe E Berlina rappresentano esempi concreti di come i costruttori stiano investendo per offrire sistemi avanzati di sicurezza attiva e passiva, sempre più integrati e sofisticati.

Scegliere un’auto dotata delle più moderne tecnologie di sicurezza significa proteggere se stessi e i propri passeggeri, ma anche contribuire a una mobilità più responsabile.

Il panorama automobilistico continua a evolversi: nei prossimi saloni dell’auto sono attese ulteriori novità che promettono di alzare ancora l’asticella, sia sul fronte della prevenzione degli incidenti che su quello della protezione degli occupanti. Restare aggiornati sulle nuove proposte e sulle valutazioni dei principali enti di sicurezza è oggi uno strumento fondamentale per orientarsi tra le tante offerte e compiere una scelta consapevole.

La sicurezza resta uno degli aspetti centrali nel mondo dell’auto e la classifica di quest’anno ne è la testimonianza più evidente.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *