Le Dighe più Alte del Mondo
Le dighe continuano a rappresentare una delle sfide ingegneristiche più ambiziose a livello globale, con nuovi progetti che ridefiniscono costantemente limiti e record. La Diga di Rogun in Tagikistan è attualmente al centro dell’attenzione internazionale: con i suoi 335 metri di altezza, si prepara a diventare la diga in terra più alta mai realizzata, segnando un traguardo storico nel settore. Parallelamente, la Cina ha appena dato il via libera alla costruzione della futura più grande diga idroelettrica al mondo, destinata a sorgere sul fiume Yarlung Zangbo in Tibet, un’impresa che promette di superare la celebre diga delle Tre Gole sia per dimensioni che per capacità produttiva. Anche il continente africano si distingue per innovazione: la Grande Diga del Rinascimento in Etiopia è ormai completata e si appresta a diventare il principale polo idroelettrico dell’Africa, mentre la vicina Gilgel Gibe III detiene il primato tra le dighe realizzate in calcestruzzo rullato compattato. Questi sviluppi non solo testimoniano l’evoluzione tecnologica nel campo delle grandi opere idrauliche, ma confermano anche il ruolo strategico delle dighe nella gestione delle risorse idriche e nella produzione di energia su scala globale.
Le dighe sono sbarramenti permanenti su corsi d’acqua naturali che hanno la funzione di formare dei laghi artificiali. Le dighe possono essere costruite in calcestruzzo, terra, pietrame oppure con materiale misto e possono essere costruite ad arco oppure a gravità, ma ne esistono tanti altri tipi. La scelta del tipo di diga da costruire dipende da forma e geologia del corso d’acqua e dalla disponibilità dei materiali nelle vicinanze. Se la valle è stretta e con rocce sane si opta per una diga ad arco, se invece la valle è più larga e con rocce fratturate si sceglie una diga a gravità.
Ma, dopo questa spiegazione tecnica, andiamo a scoprire quali sono le dighe più alte del mondo.
CLASSIFICA DELLE DIGHE PIÙ ALTE DEL MONDO
1 – Nurek Dam: la diga si trova in Tagikistan sul fiume Vahs e con i suoi 304 metri di altezza è in assoluto la più alta del mondo.
2 – Diga di Xiaowan: diga ad arco nel fiume Mekong nel sudovest della Cina, al secondo posto nella classifica generale e prima nella classifica delle dighe ad arco più alte del mondo con i suoi 292 metri.
3 – Grande Dixence: situata nel fiume Dixence, in Val d’Hérens nel Canton Vallese della Svizzera, è alta 285 metri.
4 – Diga di Inguri: diga per la produzione di energia elettrica nel fiume Inguri nella regione Svaneti della Georgia, alta 272 metri.
5 – Diga del Vajont: diga in disuso nel comune di Erto e Casso (PN) in Friuli Venezia Giulia nel corso del fiume Vajont, alta 264 metri.
Le dighe più alte del mondo rappresentano una testimonianza significativa delle capacità tecniche e progettuali raggiunte dall’ingegneria civile. Queste opere, realizzate in contesti geografici e con materiali differenti, rispondono a esigenze specifiche legate alla produzione di energia, alla gestione delle risorse idriche e alla sicurezza dei territori.
Analizzando le loro caratteristiche principali, emerge come la scelta della tipologia, della posizione e dei materiali sia profondamente influenzata dalla conformazione delle valli e dai criteri geologici. Questo approccio ingegneristico, che unisce funzionalità e adattamento all’ambiente, permette di affrontare sfide strutturali notevoli e di garantire elevati standard di sicurezza.
Le dighe elencate nell’articolo evidenziano il ruolo strategico di queste infrastrutture nel panorama mondiale. Innovazione tecnologica, gestione sostenibile delle risorse e attenzione agli impatti ambientali sono temi sempre più centrali nella progettazione delle grandi opere idrauliche.
Per chi desidera approfondire, può essere interessante seguire gli sviluppi futuri di questo settore, in cui la ricerca di soluzioni sempre più efficienti e rispettose dell’ambiente rappresenta una delle principali sfide per l’ingegneria moderna.