I 12 Giocatori di Basket più Alti
Scavalcando ogni aspettativa, l’altezza nel basket continua a rappresentare un elemento di rottura e fascino, capace di riscrivere i confini del gioco. Victor Wembanyama, oggi il più alto tra i protagonisti della NBA, ha riportato al centro della scena il tema dei “giganti” sui parquet americani, ma con un approccio inedito: la sua statura si accompagna a una versatilità tecnica che sta rivoluzionando il ruolo del centro. Le recenti stagioni hanno dimostrato come la presenza di atleti sopra i 2,20 metri non sia più solo sinonimo di dominio fisico sotto canestro, ma anche di agilità e talento perimetrale. La NBA 2025 vede emergere una nuova generazione di lunghi capaci di influenzare il gioco a tutto campo, confermando come l’altezza, pur restando un vantaggio determinante, si intrecci ora con competenze sempre più raffinate. L’evoluzione dei protagonisti più alti offre così uno sguardo privilegiato sull’impatto di queste eccezionali doti fisiche, trasformando ogni stagione in un laboratorio di innovazione. La curiosità verso le nuove leve e la capacità dei “giganti” di adattarsi alle esigenze del basket moderno mantengono alta l’attenzione degli appassionati, pronti a scoprire come la statura possa ancora sorprendere e ridefinire le regole del gioco.
Oggi torniamo a parlare di sport, e più in particolare della pallacanestro. Conosciuto anche come basket, questo sport vede due squadre formate da cinque elementi sfidarsi per segnare punti con il pallone nel canestro avversario. Il basket è nato nel 1891 a Springfield grazie all’idea di un medico ed insegnante di educazione fisica, James Naismith, per poi diffondersi in tutto il mondo. Oggi vi vogliamo proporre una classifica di dodici posizioni, riportata da Yahoo Sport, che vi svelerà i nomi dei più alti giocatori di basket.
Scopriamoli insieme.
CLASSIFICA DEI GIOCATORI DI BASKET PIÙ ALTI
1 – Gherorghe Muresan (231 cm – 143 kg)
Il suo periodo di attività va dal 1991 al 2001, quando la sua promettente carriera viene stroncata a causa di una serie di infortuni.
2 – Manute Bol (231 cm – 91 kg)
Il suo periodo di attività va dal 1985 al 1996, è il giocatore più lungo della storia grazie alla sua apertura alare di 259 cm.
3 – Slavko Vranes (230 cm – 134 kg)
Il suo periodo di attività va dal 1997 ad oggi.
4 – Shawn Bradley (229 cm – 125 kg)
Il suo periodo di attività va dal 1993 al 2005. Un premio che prende il suo nome viene assegnato al giocatore alto più di 210 cm che viene stoppato il maggior numero di volte.
5 – Yao Ming (229 cm – 141 kg)
Il suo periodo di attività va dal 1997 al 2011. Il gigante cinese più forte di tutti i tempi, purtroppo però non ha mai potuto dare il massimo a causa di vari problemi fisici.
6 – Chuck Nevitt (226 cm – 98 kg)
Il suo periodo di attività va dal 1982 al 1994. Ha giocato pochissime partite, la maggior parte delle volte restava sul fondo della panchina.
7 – Pavel Podkol’zin (226 cm – 138 kg)
Il suo periodo di attività va dal 2001 ad oggi.
8 – Sim Bhullar (226 cm – 161 kg)
Il suo periodo di attività è iniziato nel 2014, quando è stato messo sotto contratto dai Sacramento Kings, diventando il primo giocatore indiano dell’NBA.
9 – Mark Eaton (224 cm – 132 kg)
Il suo periodo di attività va dal 1982 al 1993. Molto importante nella storia degli Utah Jazz.
10 – Rik Smith (224 cm – 113 kg)
Il suo periodo di attività va dal 1988 al 2000.
11 – Priest Lauderdale (224 cm – 147 kg)
Il suo periodo di attività va dal 1995 al 2011.
12 – Ralph Sampson (224 cm – 103 kg)
Il suo periodo di attività va dal 1983 al 1995. E’ il giocatore più alto della storia ad essere entrato nella Hall of Fame.
La presenza di giocatori di statura fuori dal comune ha segnato profondamente la storia della pallacanestro, ridefinendo i limiti fisici e tecnici di uno sport in continua evoluzione. Analizzando le carriere dei dodici atleti più alti di sempre, emerge come l’altezza rappresenti non solo un vantaggio competitivo, ma anche una sfida da gestire, tra aspettative e adattamenti necessari per restare ai vertici. Peso specifico sotto canestro, impatto sul gioco di squadra e trasformazione dei ruoli tradizionali sono solo alcuni degli aspetti che questi giganti hanno contribuito a rivoluzionare. Il loro percorso, spesso costellato di record e curiosità, testimonia quanto la fisicità possa essere determinante, ma anche come il talento e la dedizione restino elementi imprescindibili per lasciare un segno duraturo. Guardando al futuro, la presenza di nuovi prospetti dalle misure eccezionali suggerisce che il basket continuerà a evolversi, ponendo sempre nuove domande sull’equilibrio tra doti atletiche e abilità tecniche. Approfondire il ruolo di questi atleti può offrire spunti utili per comprendere meglio le dinamiche di uno sport che, ancora oggi, si fonda sull’incontro tra innovazione, fisicità e strategia.