Classifica dei manga più belli in assoluto

I Manga più belli di sempre – Classifica

L’universo dei manga continua a sorprendere per la sua capacità di rinnovarsi e conquistare lettori di ogni generazione. Le ultime classifiche di vendita segnalano l’ascesa di titoli come Dandadan e Kagurabachi, che hanno rapidamente scalato le posizioni tra i fumetti più letti in Italia, seguiti a ruota da fenomeni consolidati come Solo Leveling grazie alla spinta delle recenti trasposizioni animate. In Giappone, le nuove uscite continuano a dettare tendenza: In the Clear Moonlit Dusk e Nanatsuya Shinobu no Housekibako si sono imposti come le novità più apprezzate della settimana, confermando la vitalità di un settore che sa mescolare con successo generi, stili e narrazioni sempre diversi. Il panorama del manga, oggi più che mai, riflette una varietà straordinaria di proposte e un pubblico in costante crescita, capace di valorizzare sia i grandi classici sia le nuove promesse. Questa evoluzione si rispecchia nelle classifiche più recenti e rende la scoperta dei “manga più belli di sempre” un viaggio sempre attuale, ricco di sorprese e di nuove storie pronte a entrare nell’immaginario collettivo.

Quando si parla di manga spesso, erroneamente, si pensa a fumetti giapponesi con situazioni piccanti con tante donnine svestite e dalle generose forme. Sbagliato. Oppure un prodotto solo per bambini, a causa di alcuni disegni molto carini. Sbagliato pure questo. È una visione occidentale sbagliata, frutto dell’ignoranza verso qualcosa che non si conosce.

Manga” vuol dire letteralmente “parole in movimento” e non è altro che il termine con cui viene definito il vasto universo del fumetto giapponese e vengono pubblicati anche in Italia con la lettura all’orientale cioè da destra verso sinistra.

L’universo dei manga è un mondo così vasto che può essere considerato come un genere letterario a sé stante, con opere che riescono a miscelare perfettamente disegno e narrazione.

LEGGI PURE  I Personaggi Più Cattivi dei Fumetti

La nascita del manga “moderno”, così come lo conosciamo oggi, si deve a Osamu Tezuka, soprannominato il dio dei manga, famoso per opere come Astro Boy, La Fenice, Kimba il leone bianco e La Principessa Zaffiro. Fu il primo mangaka (autore di manga) a sperimentare tutti i generi della produzione a fumetti giapponesi, addirittura Walt Disney fu accusato di plagio per aver copiato l’idea di Kimba per il suo film d’animazione Il Re Leone oppure, senza dimenticare che La principessa Zaffiro viene considerato il primo manga per ragazze della storia e un modello per molte future autrici – vedi Riyoko Ikeda che per la sua Lady Oscar s’ispirò alla nostra Sapphire come donna “travestita” da uomo e che non rispecchiava i soliti canoni da principessa debole e piagnucolona.

Quanti e quali generi di Manga esistono

Esistono vari generi di manga che possiamo dividere in due principali filoni: lo shonen indica quei fumetti per un pubblico maschile, caratterizzato da una trama basata sull’azione, l’avventura e vari combattimenti tipo Naruto o Dragon Ball; l’altro genere è lo shojo che è il manga per ragazze, che presenta una trama che si focalizza sui sentimenti dei protagonisti. Oltre a questi due campi principali, abbiamo tanti altri generi e sottogeneri nati nel corso degli anni come il josei (manga per giovani donne, in cui le protagoniste non sono ragazzine ma generalmente ragazze universitarie o office ladies), il kodomo (fumetto per bambini), i boy’s love (storie d’amore omosessuale scritte per la fantasia delle donne da altre autrici donne, popolato da bei ragazzi), il seinen (fumetto per un pubblico più maturo sia per situazioni sia per tematiche) ma termino qui l’elenco dei generi, se no diventa un post molto lungo.
 

LEGGI PURE  Le più Grandi Battaglie della Storia

 

CLASSIFICA DEI MANGA PIÙ BELLI

  1. Monster di Naoki Urasawa
  2. Rocky Joe
  3. Il giocattolo dei bambini (Rossana)
  4. Slam Dunk
  5. Claymore
  6. La maschera di vetro (Il grande sogno di Maya)
  7. Dorohedoro
  8. Full Metal Alchemist
  9. Maison Ikkoku (Cara dolce Kyoko)
  10. Fruits basket

 
La classifica si basa sulla media dei voti degli utenti di Animeclick, uno dei principali siti per appassionati di manga e anime, un punto di riferimento per gli otaku italiani. Dalla top ten sono tutti manga editi in Italia, che potete trovare nelle fumetterie o anche in alcune librerie.

Ammetto che mi sarei aspettato il dominio degli shonen perché i lettori di manga son più ragazzi maschi che di sesso femminile, e invece sono rimasto piacevolmente sorpreso perché la classifica mostra una versatilità di generi presenti fra i dieci titoli: ci sono ben tre shojo (terza, sesta e decima posizione) e un bello shonen romantico come Maison Ikkoku di Rumiko Takahashi, famosa autrice per Ranma ½, Lamù e Inuyasha. Molto bene per il manga sportivo che trova ben due titoli in classifica con Rocky Joe (pugilato) e Slam Dunk (basket) e per Claymore, considerato il “Berserk al femminile”.

Dalla classifica emerge con forza la straordinaria ricchezza dei manga sia in termini di generi sia di stile narrativo. Non si tratta solo di storie per ragazzi o prodotti “di nicchia”, ma di un universo capace di parlare a pubblici diversi, attraversando tematiche che spaziano dallo sport al sentimento, dall’azione all’introspezione. Questa varietà, ben rappresentata dalle preferenze degli utenti di Animeclick, evidenzia come il manga sia ormai parte integrante della cultura popolare, anche in Italia. La presenza di titoli shojo, sportivi e opere di grande qualità nella classifica rompe definitivamente il cliché che vede il manga come un prodotto omogeneo o destinato solo a un pubblico giovane. Oggi il manga si conferma fenomeno globale in continua evoluzione, capace di influenzare non solo il mercato editoriale, ma anche l’immaginario collettivo. Per chi si avvicina a questo mondo, il consiglio è semplice: lasciarsi guidare dalla curiosità e non fermarsi alle apparenze. Dietro ogni copertina può nascondersi una storia sorprendente, pronta a conquistare anche i lettori più scettici.

LEGGI PURE  I Più Grandi Imperi della Storia

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *