I Migliori Conti Deposito di Agosto 2025: Classifica Completa
Ad agosto, il mercato dei conti deposito continua a essere al centro dell’attenzione dei risparmiatori italiani grazie a rendimenti in crescita e nuove offerte promozionali. I tassi di interesse hanno toccato nuovi massimi, arrivando in alcuni casi fino al 4,3% lordo, segnalando una fase particolarmente favorevole per chi desidera mettere al sicuro i propri risparmi senza rinunciare a un rendimento interessante. Particolarmente vivace anche il segmento dei conti liberi, dove emergono soluzioni con tassi promozionali e condizioni flessibili, come la proposta di Scalable Capital Prime+ al 3,50% valida fino alla fine dell’anno. La crescente concorrenza tra gli istituti di credito ha portato a una maggiore diversificazione dell’offerta, con prodotti che si differenziano per durata del vincolo, modalità di erogazione degli interessi e servizi accessori. L’attenzione degli utenti si concentra non solo sul tasso nominale, ma anche su aspetti come la facilità di svincolo, i costi e la tassazione, elementi determinanti per ottimizzare la redditività dell’investimento. In questo scenario, la scelta del conto deposito più adatto passa da un’analisi attenta delle condizioni aggiornate e dalla capacità di cogliere al volo le occasioni più vantaggiose proposte dagli operatori.
Classifica TOP Conti Deposito e Remunerati di Agosto 2025

- Deposito minimo: 50 €
- Durata: indefinita (liquidità sul conto)
- Importo min-max: a partire da 1$
- Liquidazione: mensile
Capitale a rischio. T&C apply

- Conto deposito: svincolabile
- Durata: 6 mesi
- Importo min: 1.000 euro
- Liquidazione: a scadenza
- Soluzione Investing PIC o PAC

- Conto deposito: non vincolato
- Durata: 6 mesi
- Importo min-max: 0-50.000 euro
- Liquidazione: a scadenza

- Conto deposito: non vincolato
- Durata: illimitata (interessi sulla liquidità)
- Importo min-max: 0-50.000 euro
- Liquidazione: mensile

- Conto deposito: vincolato
- Durata: 3 o 6 mesi
- Importo min-max: 5.000-500.000 euro
- Liquidazione: a scadenza
- eToro: la soluzione con il tasso più alto senza vincoli: grazie al servizio Interest on Balance, è possibile ottenere fino al 4,3% annuo lordo sulla liquidità disponibile, anche se non investita.
- ING – Conto Arancio: 3,50 % lordo per 6 mesi, libero e senza vincoli, fino a 100.000 €. Nessun saldo minimo né necessità di accredito stipendio. Gestione 100 % online.
- Fineco: Depositi vincolati con saldo minimo di 5.000 €, tassi variabili. Forte integrazione con conto corrente.
- Tinaba (con Banca Profilo): 3,60 % lordo annuo con accredito stipendio. Prelievi gratuiti per 12 mesi, nessun canone. Deposito vincolabile o libero via app.
- Scalable Capital: 3,25 % lordo su deposito vincolato. Possibilità di svincolo nei conti flessibili Free/Prime+. Interfaccia digitale integrata con investimenti.
- Trade Republic: 3,00 % lordo sulla liquidità non investita + 1 % di saveback. Nessun costo, gestione via app.
- Selfy (Banca Mediolanum): Promo fino al 4 % su 6 mesi per nuovi clienti. Mobile-first, cashback incluso.
- Klarna: Deposito flessibile a tasso variabile competitivo. Attivazione istantanea, UX moderna.
Caratteristiche e funzionamento dei conti deposito
Tipologie principali
- Conto deposito non vincolato: liquidità immediata, nessuna penalizzazione, ideale come strumento di risparmio a breve termine.
- Conto deposito vincolato: offre tassi migliori, a scapito della durata del vincolo. Maggiore il vincolo, maggiore il rendimento potenziale.
- Conto corrente remunerato: liquidità libera e remunerazione diretta sul conto, un ibrido tra conto corrente e deposito.
Differenze con il conto corrente tradizionale
- Nessuna operatività corrente (es. bollette)
- Minima struttura costi (senza canoni)
- Zero limiti operativi se non quelli del conto corrente di appoggio
- Penalizzazioni per ritiro anticipato solo nei vincolati
Confronto delle offerte di conti deposito
Abbiamo analizzato le principali offerte conti deposito considerando:
- Bonus di benvenuto (es. accredito stipendio)
- Rendimento lordo e netto (ricorda la trattenuta del 26 %)
- Costi iniziali o commissioni ricorrenti
- Sicurezza (copertura Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi)
Criteri per la scelta del conto deposito
- Rendimento lordo vs netto: 4 % lordo = circa 2,96 % netto
- Vincolo e durata: 6‑12 mesi ottimale per rendimento e flessibilità
- Flessibilità: possibilità di prelievo senza penalità (conti liberi)
- Costi accessori: es. saldo minimo richiesto (5.000 € per Fineco)
- Frequenza di capitalizzazione: preferibile trimestrale
- Servizi aggiuntivi: cashback, integrazione con investimenti
- Sicurezza bancaria: copertura FITD fino a 100.000 €
- Valute estere: attenzione ai costi su conti in USD (es. eToro)
Domande frequenti e approfondimenti pratici
Quali sono i dettagli chiave da valutare in un conto deposito?
- Tasso lordo e netto, limitato rispetto ad altri strumenti
- Promozioni temporanee per nuovi clienti
- Sicurezza garantita dal FITD fino a 100.000 €
Come funziona la liquidazione degli interessi?
Può essere mensile, trimestrale, annuale o a scadenza. Es.: ING paga a fine promo, Selfy trimestralmente.
Cosa comporta la ritenuta fiscale del 26%?
Imposta fissa sugli interessi maturati. Es.: 4 % lordo = ~2,96 % netto. Nessuna detrazione disponibile.
Qual è la differenza tra un conto deposito e un conto corrente?
- Il conto deposito non consente operazioni bancarie tradizionali
- È finalizzato alla sola conservazione e crescita del capitale
- Il conto corrente, invece, è operativo e flessibile
Requisiti e procedura di apertura
Requisiti anagrafici e documentali
- Età > 18 anni
- Documento d’identità valido
- Codice fiscale
- Eventuale certificato di residenza per importi elevati
Requisiti bancari
- Conto corrente di appoggio per bonifico di attivazione
- In alternativa, sistema RID per identificazione
Attivazione digitale
Banche 100 % digitali offrono:
- Identificazione video o app
- Firma digitale e invio documenti
- Inserimento IBAN e versamento iniziale
Apertura del vincolo e gestione
- Scelta durata, importo, vincolo
- Simulazione guadagno netto
- Conferma digitale del vincolo
Richiesta scritta di chiusura
Può avvenire via PEC, area clienti, o app. Nessun modulo cartaceo obbligatorio per la maggior parte degli istituti digitali.
Vantaggi e svantaggi dei conti deposito
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Rendimento certo > conto corrente | Rendimento limitato rispetto a investimenti azionari |
Basso rischio, copertura FITD 100 k€ | Liquidità ridotta nei vincolati |
Zero canoni nella maggior parte dei casi | Tassazione al 26 % |
Procedure semplificate, app efficienti | Condizioni promozionali a tempo |
Consigli strategici 2025
- Agisci rapidamente: tassi in calo = promozioni brevi
- Conti liberi o 6‑12 mesi se prevedi di usare i soldi entro l’anno
- Vincolo 6‑12 mesi per rendimento massimo
- Valuta extra-servizi come cashback e investimenti
- Usa comparatori per offerte aggiornate
Conclusione e Classifica definitiva
In sintesi, ecco la classifica dei migliori player del 2025:
- eToro: la soluzione con il tasso più alto senza vincoli: grazie al servizio Interest on Balance, è possibile ottenere fino al 4,3% annuo lordo sulla liquidità disponibile, anche se non investita.
- ING – Conto Arancio: 3,50 % lordo per 6 mesi, libero e senza vincoli, fino a 100.000 €. Nessun saldo minimo né necessità di accredito stipendio. Gestione 100 % online.
- Fineco: Depositi vincolati con saldo minimo di 5.000 €, tassi variabili. Forte integrazione con conto corrente.
- Tinaba (con Banca Profilo): 3,60 % lordo annuo con accredito stipendio. Prelievi gratuiti per 12 mesi, nessun canone. Deposito vincolabile o libero via app.
- Scalable Capital: 3,25 % lordo su deposito vincolato. Possibilità di svincolo nei conti flessibili Free/Prime+. Interfaccia digitale integrata con investimenti.
- Trade Republic: 3,00 % lordo sulla liquidità non investita + 1 % di saveback. Nessun costo, gestione via app.
- Selfy (Banca Mediolanum): Promo fino al 4 % su 6 mesi per nuovi clienti. Mobile-first, cashback incluso.
- Klarna: Deposito flessibile a tasso variabile competitivo. Attivazione istantanea, UX moderna.
Confronta, valuta, apri online e cogli il meglio del 2025: i migliori conti deposito e remunerati sono alla portata di pochi click. Il tempismo è tutto!
La scelta di un conto deposito nel mese di agosto 2025 richiede particolare attenzione a tassi d’interesse effettivi, durata dei vincoli e flessibilità nelle condizioni di svincolo. In un contesto di mercato caratterizzato da tassi variabili e inflazione, valutare con cura le soluzioni disponibili è fondamentale per massimizzare il rendimento senza trascurare la sicurezza. Confrontare regolarmente le offerte rappresenta una strategia vincente: le condizioni possono cambiare rapidamente e solo un monitoraggio costante permette di cogliere le opportunità più vantaggiose. Strumenti digitali e comparatori online sono alleati preziosi per orientarsi tra le diverse proposte in tempo reale. Considerare anche i rischi, come eventuali cambiamenti normativi o fluttuazioni dei tassi, aiuta a scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze e obiettivi di risparmio. In un panorama in continua evoluzione, restare aggiornati e pronti a rivedere le proprie scelte è il modo migliore per proteggere e valorizzare i propri risparmi. Un approccio informato e attivo permette di sfruttare al meglio le condizioni offerte dai conti deposito nel 2025, trasformando ogni decisione in un passo concreto verso una gestione finanziaria più consapevole.