Classifica sanremo più seguito

Il Festival di Sanremo più Visto di Sempre

Il Festival di Sanremo continua a sorprendere e a catalizzare l’attenzione nazionale, confermandosi come uno degli eventi televisivi più seguiti e discussi. L’ultima edizione ha visto un pubblico ancora una volta protagonista, sia nelle scelte del televoto sia nelle reazioni accese che hanno animato le serate al Teatro Ariston e i social network. Olly è stato il vincitore a sorpresa, con il brano “Balorda nostalgia”, conquistando il 31% delle preferenze e superando di misura Lucio Corsi e Brunori Sas, protagonisti di una finale combattutissima. Non sono mancate le polemiche, tra contestazioni in sala e dibattiti online per alcune esclusioni eccellenti dalla top five, a sottolineare quanto il Festival sia ancora oggi uno specchio fedele delle passioni e delle tensioni del pubblico italiano. Il ritorno del DopoFestival, condotto da Alessandro Cattelan, ha inoltre riportato in primo piano l’approfondimento e il dibattito immediato dopo le esibizioni, mentre la rinuncia di Olly all’Eurovision resta uno dei temi più discussi del post-festival. L’edizione appena conclusa conferma così la centralità di Sanremo nel panorama mediatico, capace di rinnovarsi e di restare al centro della conversazione pubblica, tra record di ascolti e colpi di scena che fanno la storia della manifestazione.

Per chi non se ne fosse accorto, da qualche giorno è cominciato il 65° Festival di Sanremo. Il Festival della Canzone Italiana per antonomasia, quest’anno è condotto da Carlo Conti affiancato e aiutato(!) da Emma, Arisa e Rocio Munoz Morales.

Vediamo intanto i dati Auditel del Festival di Sanremo 2015 di quest’anno:

1° Serata: 11.767.000 telespettatori pari al 49.63% di share
2° Serata: 10.091.000 telespettatori pari al 41,67% di share
3° Serata: 10.586.000 telespettatori pari al 49,50% di share
4° Serata: 9.857.000
telespettatori pari al 47.82% di share

LEGGI PURE  Le Canzoni di Natale più belle e famose di sempre - Classifica

Insomma il flop clamoroso che qualcuno si aspettava non è arrivato e molto probabilmente non arriverà mai. Sanremo funziona e non ha mai smesso di funzionare, anche in un periodo come questo in cui la tv si guarda sempre meno.

Ma qual è il Sanremo più visto di tutti i tempi?

Festival 1995Il 45° Festival di Sanremo andato in onda dal 21 Febbraio al 25 Febbraio del 1995 è attualmente il Festival più visto di sempre.
Dal Teatro Ariston presentarono Pippo Baudo, Anna Falchi e Claudia Koll. La vincitrice di quell’edizione fu Giorgia con Come Saprei, ma guardando tutti i nomi degli artisti e delle canzoni in gara, non c’è da stupirsi riguardo gli ascolti che quel Festival riuscì a fare. Ne elenco solo alcuni: Con te partirò di Bocelli, Gente come noi di Ivana Spagna, Senza Averti qui degli 883 e In amore di Gianni Morandi e tanti altri ancora.

 

ASCOLTI AUDITEL DEL SANREMO PIU’ SEGUITO: Il 45° Festival di Sanremo del 1995

Prima TV Italia Telespettatori Share
21 febbraio 1995 15 602 000 65,14%
22 febbraio 1995 18 389 000 65,42%
23 febbraio 1995 15 825 000 60,47%
24 febbraio 1995 16 804 000 65,81%
25 febbraio 1995 17 601 000 75,26%
Media delle serate 16 845 000 66,42%

fonte: Auditel

 

Gli ascolti della Prima Serata delle ultime 10 edizioni di Sanremo

Anno Conduttori Ascolti Vincitore
2015 C.Conti – Arisa/Emma/Rocio 11767000 Arisa
2014 Fazio – Littizzetto 10938000 Arisa
2013 Fazio – Littizzetto 14195000 M. Mengoni
2012 Morandi – Papaleo 14378000 E. Marrone
2011 Morandi – Luca&Paolo 11992000 R. Vecchioni
2010 Antonella Clerici 10718000 Valerio Scanu
2009 P. Bonolis – Laurenti 10114000 Marco Carta
2008 Baudo – Chiambretti 9518000 Ponce/Di Tonno
2007 Baudo – Hunziker 12452000 S.Cristicchi
2006 G. Panariello – Blasi 10836000 Povia
2005 P. Bonolis – Clerici 12218000 F. Renga
2004 S. Ventura – Cortellesi 10104000 Marco Masini
LEGGI PURE  I Migliori Assoli di Chitarra della storia del Rock

 

Sanremo continua a rappresentare un vero e proprio fenomeno televisivo, capace di catalizzare l’attenzione di milioni di spettatori anche in un contesto mediatico radicalmente cambiato rispetto agli anni Novanta. Se il confronto tra le edizioni storiche e quelle più recenti evidenzia un calo fisiologico dei numeri, il Festival mantiene comunque una posizione centrale nel panorama culturale italiano, confermandosi come evento imprescindibile per il pubblico e per gli addetti ai lavori. Le cifre degli ascolti, per quanto meno eclatanti rispetto al passato, restano significative e testimoniano la capacità di Sanremo di rinnovarsi e di adattarsi alle nuove abitudini di fruizione. Il valore simbolico e sociale del Festival va oltre il semplice dato Auditel: Sanremo è ancora oggi uno specchio della società italiana, un palco che riflette mode, tendenze e cambiamenti. Guardando al futuro, la sfida sarà quella di continuare a parlare a pubblici diversi, mantenendo saldo il legame con la tradizione ma senza rinunciare a innovazione e sperimentazione. In un mondo dove tutto sembra frammentarsi, Sanremo resta uno dei pochi appuntamenti capaci di unire ancora, almeno per qualche sera, il Paese davanti alla televisione.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *