Il Miglior Olio Extravergine di oliva
L’olio extravergine di oliva italiano attraversa una fase di profonda trasformazione: la produzione nazionale ha toccato uno dei livelli più bassi di sempre, mentre il mercato globale impone nuove sfide e opportunità. Il settore si confronta con criticità strutturali come la carenza di manodopera e la frammentazione delle aziende, fattori che hanno inciso anche sul posizionamento internazionale, facendo scivolare l’Italia al quinto posto tra i grandi produttori mondiali, superata dalla Turchia. Sul fronte commerciale, il tema dei dazi statunitensi e le tensioni sui prezzi, con alcune strategie giudicate poco trasparenti, stanno ridefinendo le dinamiche di vendita e valorizzazione del prodotto. Parallelamente, si affermano nuove tendenze: la premiumizzazione dell’olio extravergine, la crescente attenzione alla tracciabilità, il racconto dell’origine attraverso il packaging e il focus sulle proprietà salutistiche stanno cambiando il modo in cui i consumatori scelgono e riconoscono la qualità. In questo scenario, parlare di “miglior olio extravergine” significa oggi considerare non solo il gusto e la tradizione, ma anche la capacità di innovare e raccontare la propria identità, rispondendo alle aspettative di un mercato sempre più esigente e consapevole.
Siamo nel mese di Ottobre e in questo periodo i frantoi di tutta Italia stanno producendo centinaia di ettolitri di olio estraendo il miglior olio extravergine del mondo. La qualità dell’olio extravergine di oliva italiano è indiscutibile. Ma quali sono i migliori oli d’oliva del mondo?
Qual è la differenza tra l’olio di oliva extravergine dal semplice olio d’oliva?
L’olio di oliva extravergine subisce una lavorazione senza manipolazione o additivi chimici. Una volta verificata la mancanza di imperfezioni di gusto e la presenza di acido oleico non superiore al 0.8 %, l’olio di oliva viene classificato “extravergine“. Il grado di acidità dell’extravergine è quindi inferiore a quello dell’olio di oliva vergine, nel quale il contenuto di acidità può raggiungere anche il 2%.
La classifica di oggi del miglior olio extravergine del mondo nel 2013 è stata stilata seguendo l’ordine di premiazione del Concorso Internazione Sol d’Oro che attraverso la votazione di una giuria specializzata ha decretato il vincitore del miglior olio extravergine d’oliva biologico al mondo.
LA CLASSIFICA DEL MIGLIOR OLIO D’OLIVA EXTRAVERGINE BIOLOGICO 2013
RANK | Olio Extravergine di Oliva | Provenienza |
---|---|---|
1 | Almazaras De La Subbetica s.c.a. | Priego de Cordoba (Spagna) |
2 | Agraria Riva del Garda | Riva del Garda (TN) |
3 | Az. Agr. Biologica Titone | Trapani (TP) |
4 | Az. Agr. Caputo Maria | Molfetta (BA) |
5 | Az. Agr. Librandi Pasquale | Vaccarizzo Albanese (CS) |
6 | Az. Agr. De Carl | Bitritto (BA) |
7 | Rafael Alonso Aguilera s.l. | Tabernas (Spagna) |
8 | Val Paradiso s.r.l., | Favara (AG) |
9 | Az. Agr. Cavasecca | Siracusa (SR) |
10 | Az. Agr. Marino Maurizio | Ferla (SR) |
11 | La Amarilla De Ronda s.l. | Madrid (Spagna) |
12 | Az. Agr. Centonze Antonino | Castelvetrano (TP) |
13 | Az. Agr. Vincenzo Marvulli | Matera (MT) |
14 | Az. Agr. Terraliva | Siracusa (SR) |
15 | Az. Agr. Fadda Sebastiano | Oliena (NU) |
fonte (solagrifood.com)
Ricerche correlate a miglior olio d’oliva extravergine
- olio extravergine d’oliva
- normativa olio extravergine di oliva
- legislazione olio extravergine di oliva
- olio di oliva vergine
- scadenza olio d’oliva
- etichettatura dell’olio di oliva
- farchioni olio
- olio carli prezzo
L’attenzione dedicata alla qualità dell’olio extravergine di oliva testimonia un impegno costante da parte dei produttori italiani nel valorizzare il proprio patrimonio agroalimentare. La distinzione tra olio extravergine e semplice olio di oliva, approfondita nell’articolo, rimane fondamentale per orientare le scelte dei consumatori più consapevoli e premia la trasparenza nei processi produttivi. Anche se la classifica riportata si riferisce al 2013, il valore di queste eccellenze storiche risiede nell’aver tracciato un percorso di innovazione e qualità che ancora oggi ispira il settore. Il panorama dell’olio extravergine, infatti, è in continua evoluzione: i concorsi internazionali e le nuove tecniche di produzione contribuiscono ogni anno a definire nuovi standard. Per chi desidera apprezzare davvero le qualità di un buon olio extravergine, è consigliabile approfondire la provenienza, le certificazioni e le caratteristiche organolettiche, scegliendo con attenzione tra le tante proposte presenti sul mercato. Guardare alla storia delle grandi eccellenze italiane permette non solo di riconoscere il valore della tradizione, ma anche di cogliere le opportunità offerte dalle nuove produzioni di qualità, sempre più attente alla sostenibilità e all’innovazione.