Le più grandi Biblioteche del Mondo
Tra le notizie più recenti che riguardano il mondo delle biblioteche spicca il riconoscimento attribuito alla New York Public Library, nominata la biblioteca più iconica degli Stati Uniti da WorldAtlas. Questo prestigioso titolo conferma il ruolo centrale della storica sede sulla Fifth Avenue, celebre non solo per la sua imponente sala di lettura ma anche per collezioni uniche come la sezione dedicata alle mappe antiche. Un altro segnale della vitalità e dell’evoluzione degli spazi bibliotecari arriva dalla Central Library di Brooklyn, indicata tra le migliori strutture di New York per la sua architettura ispirata e la capacità di offrire servizi innovativi a comunità e studenti. Questi riconoscimenti sottolineano come le grandi biblioteche non siano solo custodi di milioni di volumi, ma si confermino veri e propri punti di riferimento culturali e simboli di apertura al pubblico. L’attenzione internazionale verso queste istituzioni, tra primati di dimensioni e nuove rassegne di eccellenza, conferma che la biblioteca oggi è ancora un luogo vivo, in continua trasformazione e pronto a sorprendere anche i visitatori più esperti.
Le biblioteche sono luoghi incredibilmente affascinanti, che racchiudono cultura, parole, avventure, emozioni, paure e risate. In biblioteca possiamo impegnarci, studiare, scoprire, conoscere e imparare, ma anche semplicemente emozionarci e vivere vite diverse dalla nostra. Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, è entrato in una biblioteca per lasciarsi affascinare da questo bellissimo luogo ricco di libri. Quando si viaggia questa tentazione è ancora più forte e la curiosità di scoprire come sono le biblioteche degli altri paesi si fa sentire.
LEGGI PURE: I Libri più venduti al mondo
Ma quali sono, invece, le biblioteche più grandi del mondo? Oggi, vogliamo svelarvi le dieci posizioni di questa classifica.
CLASSIFICA DELLE PIÙ GRANDI BIBLIOTECHE AL MONDO
RANK | Biblioteca | Città | Num. Volumi |
---|---|---|---|
1 | British Library | Londra | 170.000.000 |
2 | Biblioteca del Congresso | Washington | 158.000.000 |
3 | New York Public Library | New York | 53.100.000 |
4 | Biblioteca di stato russa | Mosca | 44.400.000 |
5 | Biblioteca nazionale russa | San Pietroburgo | 36.500.000 |
6 | Biblioteca della Dieta nazionale del Giappone | Tokyo | 35.600.000 |
7 | Biblioteca nazionale cinese | Pechino | 31.200.000 |
8 | Bibliothèque nationale de France | Parigi | 31.000.000 |
9 | Biblioteca reale | Copenhagen | 30.200.000 |
10 | Library of the Russian Academy of Sciences | San Pietroburgo | 26.500.000 |
Al prossimo viaggio, non dimenticate di visitare le biblioteche locali.
Visitare una biblioteca, che sia una delle più grandi del mondo o un piccolo gioiello nascosto in una città sconosciuta, offre sempre la possibilità di immergersi in un patrimonio di conoscenza e storie che supera i confini geografici e temporali. Attraverso le sale silenziose e i corridoi infiniti delle biblioteche, si scopre non solo la vastità delle raccolte, ma anche il ruolo fondamentale che questi luoghi continuano a svolgere nella diffusione della cultura e nel favorire l’incontro tra persone e idee. Le biblioteche sono custodi di memoria collettiva, ma anche spazi vivi dove la curiosità può trasformarsi in scoperta e crescita personale. Che si tratti di ammirare la maestosità di una delle dieci biblioteche più grandi del pianeta o di perdersi tra gli scaffali di una biblioteca locale, ogni visita rappresenta un’esperienza unica e irripetibile. Non esiste viaggio culturale completo senza una tappa in biblioteca: esplorare questi luoghi significa arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e vivere la cultura in modo autentico. Un piccolo consiglio per il prossimo viaggio: lasciatevi guidare dalla curiosità e dedicate del tempo alla scoperta delle biblioteche che incontrerete lungo il cammino.