i migliori bassisti di sempre

I Migliori Bassisti Di Sempre

Le ultime novità sul ruolo e sulla percezione dei bassisti hanno acceso i riflettori su una trasformazione profonda: oggi il basso non è più solo il motore ritmico della band, ma si impone come protagonista creativo e sperimentale. Le recenti classifiche internazionali mettono in luce una generazione di musicisti che, attraverso tecniche innovative e strumenti a più corde, ridefinisce i confini espressivi dello strumento. Figure di spicco come Thundercat, celebrato per la sua versatilità e per le collaborazioni con nomi di primo piano della scena musicale mondiale, sono diventate simbolo di un approccio più libero e personale al basso. La tendenza attuale premia non solo la padronanza tecnica, ma anche la capacità di influenzare generi diversi, dal jazz al rock alternativo, fino alla musica elettronica. Le ultime liste stilate da testate autorevoli hanno coinvolto direttamente i protagonisti della scena, sottolineando un criterio di valutazione sempre più aperto all’innovazione e al dialogo tra stili. L’attenzione crescente verso la varietà di generi, l’inclusione di musiciste e la valorizzazione dell’identità sonora di ciascun interprete confermano come il basso sia oggi al centro di una nuova stagione creativa, destinata a lasciare un segno nella storia della musica.

Si torna a parlare di musica e, più in particolare, di musicisti. Quando ascoltiamo le nostre canzoni preferite ci rendiamo conto che sono composte, oltre che dal testo, da tanti suoni particolari, che spesso ci fanno emozionare e ci fanno sognare. Vi siete mai chiesti quali sono i migliori musicisti di ogni categoria? Oggi, noi di Toplista, vogliamo parlare dei bassisti rock e svelarvi i nomi dei migliori bassisti di tutti i tempi.

Classifica dei migliori 20 bassisti della storia

1 – John Entwistle – The Who: nato nel 1944 e morto nel 2002, è stato un bassista e compositore britannico molto amato, e fu componente del gruppo rock The Who.

LEGGI PURE  Classifica degli Uomini Più Ricchi del mondo: Top10 del 2022

2 – Flea – Red Hot Chili Peppers: nato nel 1962, è un musicista e attore australiano, famoso soprattutto per essere il bassista dei Red Hot Chili Peppers.

3 – John Paul Jones – Led Zeppelin: nato nel 1946, è un polistrumentista e compositore britannico, noto bassista dei Led Zeppelin.

4 – Cliff Williams – AC/DC: nato nel 1949, il bassista britannico è famoso per essere un componente del gruppo AC/DC, in cui entrò a far parte nel 1977.

5 – Paul McCartney – Beatles: nato nel 1942, è un famoso polistrumentista, compositore, cantautore, produttore discografico e cinematografico, sceneggiatore, pittore e attivista britannico. Ottenne il successo come bassista dei Beatles.

6 – Cliff Burton – Metallica: nato nel 1962 e morto nel 1986, dal 1982 fu il bassista del gruppo Metallica, con cui ottenne la fama.

7 – Paul Simonon – Clash: nato nel 1955, fu il bassista del gruppo The Clash. Ora è componente dei The Good, the Bad & the Queen.

8 – Adam Clayton – U2: nato nel 1960, il bassista statunitense è membro del gruppo musicale U2, del quale fu anche il manager.

9 – Geddy Lee – Rush: nato nel 1953, è un bassista, cantante, tastierista e compositore canadese, componente del gruppo rock Rush.

10 – Bill Wyman – Rolling Stones: nato nel 1936, è un bassista britannico, famoso per essere un componente del gruppo The Rolling Stones.

11 – Steve Harris – Iron Maiden: nato nel 1956, è un bassista e compositore inglese, membro del gruppo Iron Maiden.

12 – Duff McKagan – Guns n’Roses: nato nel 1964, è un bassista e compositore famoso per aver suonato con il gruppo Guns n’ Roses dal 1985 al 1997.

LEGGI PURE  Le Migliori Rock Band di Sempre: Classifica Definitiva delle Leggende del Rock

13 – Mike Mills – R.E.M: nato nel 1958, è un bassista e pianista statunitense, membro fondatore del gruppo R.E.M

14 – Jaco Pastorius – Weather Report: nato nel 1951 e morto nel 1987, è stato un bassista, compositore e produttore discografico. Suonò con i Weather Report.

15 – Gene Simmons – Kiss: nato nel 1959, è un bassista, cantante, produttore discografico e attore, membro fondatore del gruppo Kiss.

16 – Jack Bruce – Cream: nato nel 1943 e morto nel 2014, fu un bassista, musicista, compositore e polistrumentista, conosciuto per aver suonato con i Crea, con Eric Clapton e Ginger Baker.

17 – Chris Squire – Yes: nato nel 1948 e morto nel 2015, fu un bassista britannico, cofondatore e leader degli Yes.

18 – Jeff Ament – Pearl Jam:  nato nel 1963, è stato il bassista di tantissimi gruppi rock. Attualmente è membro del gruppo dei Pearl Jam.

19 – Krist Novoselic – Nirvana: nato nel 1965, è un bassista e politico statunitense, molto famoso per essere stato un membro del gruppo Nirvana.

20 – Les Claypool – Primus: nato nel 1963, è un bassista, cantante e compositore, membro fondatore e leader del gruppo Primus.

In questo viaggio attraverso i venti protagonisti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del rock, emerge come il basso sia molto più di uno strumento di accompagnamento: rappresenta la spina dorsale di ogni band, il ponte tra ritmo e melodia. Ogni artista citato ha saputo distinguersi per personalità, innovazione e capacità di trasformare il proprio ruolo, contribuendo a definire non solo il sound dei rispettivi gruppi ma l’identità stessa della musica rock. Riscoprire i loro percorsi significa cogliere l’evoluzione di un genere che, grazie anche alla creatività e alla tecnica di questi musicisti, continua a ispirare nuove generazioni.
Il modo migliore per comprenderne il valore resta sempre l’ascolto: lasciarsi trasportare dalle linee di basso che hanno fatto la storia, osservando come ogni nota racconti un pezzo di rivoluzione musicale.

LEGGI PURE  I più Grandi Rapper della storia

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *