Yann Sommer: Miglior Portiere al mondo

I Migliori Portieri del Mondo nel 2025: La Classifica Definitiva secondo il CIES Football Observatory

La nuova classifica stilata dal CIES Football Observatory consacra Gianluigi Donnarumma come miglior portiere in attività, con un indice di performance che conferma la sua supremazia tra i pali del Paris Saint-Germain. Sul podio anche Yann Sommer, protagonista della stagione dell’Inter, e Thibaut Courtois, tornato ad altissimi livelli con il Real Madrid. Il ranking, aggiornato a maggio, si distingue per una metodologia che unisce l’analisi del livello medio degli avversari, l’impatto concreto sui risultati di squadra e il differenziale tra parate effettuate e attese, grazie all’integrazione dei dati avanzati Wyscout. Questa impostazione quantitativa e oggettiva segna un passo in avanti nell’interpretazione del ruolo, valorizzando non solo la spettacolarità degli interventi ma la reale incidenza sulle prestazioni collettive. Donnarumma si conferma così riferimento assoluto, mentre la presenza di Sommer e Courtois testimonia il valore dell’esperienza ai massimi livelli. L’ultima pubblicazione del CIES offre uno spaccato aggiornato e rigoroso su una posizione che, mai come oggi, richiede tecnica, lettura tattica e capacità di incidere sui risultati. Un’istantanea che fotografa un’evoluzione costante e un equilibrio sempre più sottile tra tradizione e innovazione.

L’evoluzione dei portieri nel 2025: tra tradizione e innovazione

Nel calcio contemporaneo, il portiere è diventato una figura chiave non solo per la fase difensiva, ma anche per l’impostazione del gioco. Competenze tecniche, capacità tattiche e presenza mentale sono oggi indispensabili per eccellere.
A fotografare al meglio questo scenario ci pensa il CIES Football Observatory, che con il suo Weekly Post #499 presenta una classifica basata su criteri oggettivi e avanzati di performance.

Il Metodo CIES: Una Scienza al Servizio del Calcio

Il CIES ha analizzato i portieri che, negli ultimi 365 giorni, hanno disputato almeno 20 partite nei campionati nazionali. L’indice di performance, espresso su una scala da 0 a 100, combina:

  • Livello medio degli avversari affrontati
  • Impatto sui risultati delle squadre
  • Differenziale tra parate effettuate e parate attese (basato su dati Wyscout)
LEGGI PURE  I migliori integratori per aumentare la massa muscolare

Un approccio multidimensionale che va ben oltre le statistiche tradizionali.

I 20 migliori portieri al mondo nel 2025

PosizioneNomeSquadraNazioneEtàPunteggio CIES
1Gianluigi DonnarummaParis Saint-GermainItalia26,195,5
2Yann SommerInternazionaleSvizzera36,391,7
3Thibaut CourtoisReal MadridBelgio32,988,0
4Stanislav AgkatsevFK KrasnodarRussia23,387,4
5Mark FlekkenBrentford FCOlanda31,885,9
6Robert SánchezChelsea FCSpagna27,484,1
7Péter GulácsiRB LeipzigUngheria34,983,9
8João RicardoFortaleza ECBrasile36,683,7
9Moritz NicolasBorussia M’gladbachGermania27,583,3
10Robin ZentnerFSV Mainz 05Germania30,482,2
11Djordje PetrovićRC StrasbourgSerbia25,582,1
12Evgeniy LatyshonokFK ZenitRussia26,881,7
13Lucas PerriOlympique LyonnaisBrasile27,381,6
14Remko PasveerAFC AjaxPaesi Bassi41,481,6
15John McCarthyLos Angeles GalaxyUSA32,881,2
16Davy RoefKAA GentBelgio31,280,9
17Kepa ArrizabalagaBournemouth AFCSpagna30,580,8
18Weverton PereiraSE PalmeirasBrasile37,380,6
19Kasper SchmeichelCeltic FCDanimarca38,480,6
20Fernando MusleraGalatasaray SKUruguay38,880,1

1. Gianluigi Donnarumma – Paris Saint-Germain (Francia) – 95,5 punti

A 26 anni, il numero uno italiano domina la classifica. Nonostante qualche alto e basso mediatico, Donnarumma resta un pilastro del PSG e della Nazionale, confermato dai numeri.

2. Yann Sommer – Internazionale (Italia) – 91,7 punti

Il veterano svizzero, 36 anni, continua a stupire con la maglia dell’Inter, combinando esperienza, reattività e leadership difensiva.

3. Thibaut Courtois – Real Madrid (Spagna) – 88,0 punti

Tornato a livelli altissimi dopo l’infortunio, il gigante belga è ancora sinonimo di affidabilità per il Real Madrid.

LEGGI PURE  Il Miglior Sito di Scommesse e i Migliori Bonus

4. Stanislav Agkatsev – FK Krasnodar (Russia) – 87,4 punti

A 23 anni, Agkatsev è la grande rivelazione. Cresciuto in patria, è tra i pochi fuori dalle “Big 5” europee a imporsi così in alto.

5. Mark Flekken – Brentford FC (Inghilterra) – 85,9 punti

L’olandese, ex Friburgo, oggi difende i pali del Brentford in Premier League con ottimi risultati, unendo sicurezza e capacità di lettura.

6. Robert Sánchez – Chelsea FC (Inghilterra) – 84,1 punti

Il portiere spagnolo, approdato al Chelsea dal Brighton, si distingue per le sue doti fisiche e la capacità di gioco aereo.

7. Péter Gulácsi – RB Leipzig (Germania) – 83,9 punti

Il portiere ungherese è una garanzia per il Lipsia, nonostante qualche problema fisico negli ultimi anni.

8. João Ricardo – Fortaleza EC (Brasile) – 83,7 punti

Il brasiliano, 36 anni, rappresenta la qualità che emerge anche fuori dai top campionati europei, con parate sopra la media.

9. Moritz Nicolas – Borussia M’gladbach (Germania) – 83,3 punti

A 27 anni, Nicolas si sta ritagliando un ruolo di primo piano in Bundesliga grazie a ottime prestazioni tra i pali.

10. Robin Zentner – FSV Mainz 05 (Germania) – 82,2 punti

Sicuro e costante, Zentner è uno dei profili più solidi della Bundesliga, elemento fondamentale per il Mainz.

11. Djordje Petrović – RC Strasbourg (Francia) – 82,1 punti

Il giovane serbo, ex MLS, si sta affermando anche in Ligue 1, confermando il suo talento naturale.

12. Evgeniy Latyshonok – FK Zenit (Russia) – 81,7 punti

Dal vivaio russo, Latyshonok emerge grazie a un’ottima stagione con lo Zenit, superando nettamente le aspettative.

13. Lucas Perri – Olympique Lyonnais (Francia) – 81,6 punti

Dopo essersi affermato in Brasile, Perri sta facendo vedere ottime cose anche al Lione, combinando riflessi e affidabilità.

LEGGI PURE  I Migliori esercizi a corpo libero

14. Remko Pasveer – Ajax (Paesi Bassi) – 81,6 punti

A 41 anni, Pasveer è il portiere più anziano della classifica, dimostrando come l’esperienza possa ancora fare la differenza.

15. John McCarthy – Los Angeles Galaxy (USA) – 81,2 punti

Il 32enne americano è un punto fermo della MLS, distinguendosi per i suoi riflessi e la leadership carismatica.

16. Davy Roef – KAA Gent (Belgio) – 80,9 punti

Il portiere belga ha raggiunto un livello di solidità impressionante con il Gent, tra i più affidabili del campionato belga.

17. Kepa Arrizabalaga – Bournemouth AFC (Inghilterra) – 80,8 punti

Dopo la parentesi Real Madrid, Kepa si è rilanciato a Bournemouth mostrando una buona continuità.

18. Weverton Pereira – SE Palmeiras (Brasile) – 80,6 punti

Il veterano brasiliano, 37 anni, resta uno dei migliori interpreti in patria, affidabile sia nei club che in Nazionale.

19. Kasper Schmeichel – Celtic FC (Scozia) – 80,6 punti

A 38 anni, Schmeichel difende ora i pali del Celtic, portando esperienza e stabilità nel campionato scozzese.

20. Fernando Muslera – Galatasaray SK (Turchia) – 80,1 punti

L’uruguaiano, leggenda del Galatasaray, continua a essere protagonista in Super Lig, a dispetto dell’età avanzata.

Statistiche Curiose dal Report

  • Età media dei 20 migliori: circa 31,6 anni.
  • Portiere più anziano: Remko Pasveer (41,4 anni).
  • Presenze extra “Big 5”: diversi portieri emergono da campionati minori (Russia, Brasile, USA, Belgio).

tra nuove leve e intramontabili certezze

La classifica del CIES Football Observatory dimostra come il ruolo del portiere stia vivendo una nuova età dell’oro, dove talento, esperienza e adattabilità si mescolano per definire il successo. Dai giovani come Agkatsev ai veterani come Sommer e Muslera, il 2025 conferma che la longevità e l’innovazione vanno di pari passo tra i pali.

La classifica 2025 stilata dal CIES Football Observatory mette in luce come il ruolo del portiere sia entrato in una nuova era, dove tecnologia e dati avanzati rappresentano strumenti essenziali per valutare e migliorare le prestazioni sul campo. L’analisi oggettiva dei parametri di rendimento, unita all’intreccio tra giovani promesse e veterani di esperienza, fotografa un panorama estremamente dinamico, in cui la continuità della tradizione si fonde con le più recenti innovazioni tecniche. In questa prospettiva, il portiere moderno non è più soltanto l’ultimo baluardo difensivo, ma un atleta multidimensionale, in grado di adattarsi rapidamente a nuovi standard grazie all’impiego di strumenti analitici come le piattaforme di performance tracking. Le scelte operate dal CIES non solo riflettono i cambiamenti in atto, ma suggeriscono anche che il futuro del ruolo continuerà a essere plasmato dalla capacità di integrare esperienza, talento e tecnologia. Guardando ai prossimi anni, sarà fondamentale osservare come i club e i singoli atleti sapranno capitalizzare questi strumenti, affinando ulteriormente le proprie competenze. Chi saprà interpretare meglio questa evoluzione, sarà destinato a dominare le classifiche del futuro.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *