Le spiagge più belle d’Italia nel 2025
L’estate si annuncia sotto il segno dei grandi riconoscimenti per le coste italiane, con un boom di località premiate e l’attenzione internazionale puntata su alcune perle del nostro litorale. Le Bandiere Blu hanno raggiunto un nuovo record, assegnando il prestigioso vessillo a ben 246 spiagge, grazie anche all’ingresso di nuove destinazioni in Puglia e Calabria. Spicca il caso di Cala Goloritzé, celebrata come spiaggia più bella del mondo in una delle classifiche più autorevoli del settore, mentre la Spiaggia Rosa di Budelli continua a incantare per la sua unicità cromatica. L’Italia si ritaglia inoltre un ruolo da protagonista nelle selezioni europee, con cinque spiagge scelte dal Telegraph tra le eccellenze continentali: dalla selvaggia Collelungo in Toscana a Porto Selvaggio in Puglia, dalla Baia del Silenzio in Liguria alle dune degli Alberoni in Veneto, fino alle acque trasparenti di Cala Rossa a Favignana. Un trend in crescita vede emergere mete meno battute ma sempre più richieste, come Cala Jannita in Basilicata e Punta Aderci in Abruzzo, segno di una ricerca di autenticità e sostenibilità che spinge le prenotazioni verso nuovi record. Premi internazionali, nuove bandiere blu, e una domanda turistica in netta ascesa: il 2025 consacra davvero le spiagge italiane tra le più desiderate d’Europa.
Diciamolo! Questo è il periodo più conveniente per programmare le vostre vacanze estive e la voglia di scoprire le spiagge più belle d’Italia in cui godersi una meritata vacanza è sempre più forte. Per questo motivo abbiamo deciso di aiutarvi e di svelarvi dieci meravigliose spiagge considerate le più belle del 2022 nella classifica di Tripadvisor. Se siete ancora indecisi sul luogo in cui passare le vacanze estive queste dieci posizioni potranno essere degli ottimi consigli per chi ama il mare e vuole passare le ferie comodamente sdraiato in spiaggia sotto il sole a godersi il tanto desiderato relax.
Tante persone decidono di partire e di allontanarsi il più possibile dal proprio Paese, ma sono ancora in tanti quelli che, per via della crisi o per comodità, decidono di godersi le bellezze della nostra Italia.
Spiagge italiane più belle – Estate 2022
Tra queste troviamo le dieci spiagge che stiamo per elencarvi, considerate le più belle dell’anno. Siete curiosi di sapere quali sono? Ve lo sveliamo subito!
- Spiaggia dei Conigli: un luogo bellissimo a Lampedusa, dalla sabbia dorata e le acque cristalline.
- Cala Rossa: spiaggia delle isole Egadi, caratterizzata da sabbia e rocce, con un panorama da togliere il fiato.
- La Pelosa: spiaggia della Sardegna, con un mare pulito, trasparente e cristallino, l’ideale per bellissime nuotate.
- Cala Mariolu: un piccolo paradiso tropicale nella splendida Sardegna
- Tropea: un bellissimo luogo in Calabria, ricco di turisti.
- Baia del Silenzio: un luogo caratteristico e bellissimo a Sestri Levante, in Liguria, che durante l’estate si anima e si arricchisce di tantissimi turisti.
- Porto Selvaggio: una bellissima spiaggia ricca di scogli a Lecce, in Puglia.
- Porto Giunco: una spiaggia da sogno, ideale per un po’ di relax, a Villasimius, in Sardegna
- La Cinta Beach: un magico contrasto tra montagna e mare, a San Teodoro in Sardegna
- Capriccioli: un piccolo angolo di paradiso ad Arzachena, in Sardegna.
Menzione speciale anche per:
- Spiaggia La Pelosa, Stintino, Sardegna
- Cala Goloritze, Baunei, Sardegna
- Spiaggia di Tuerredda, Teulada, Sardegna
- Spiaggia di Lu Impostu, San Teodoro, Sardegna
- Spiaggia di San Vito lo Capo, Sicilia
Dove sono le spiagge italiane più belle?
Le due isole italiane, Sardegna e Sicilia, vincono tutto, lasciando al resto d’Italia solo due posizioni. Nella “famosa” lotta fra isolani, la Sardegna ha la meglio sulla Sicilia con ben cinque spiagge contro le tre dell’avversaria.
Se cercate le foto di queste spiagge, sono delle vere e proprie bellezze della natura, che abbiamo proprio nel nostro paese bistrattato. La Spiaggia dei conigli, per esempio, è una meraviglia che non ha nulla da invidiare a spiagge estere tanto osannate, e l’Isola di Lampedusa è bella in tutta la sua interezza. Purtroppo non ho visitato quasi nessuna di queste meravigliose spiagge e mi devo accontentare di guardarle cercando i loro nomi su Google Immagini – una cosa molto triste, lo so, ma per viaggiare e vedere il mondo ci vogliono soldi, e un giovane italiano che lavora saltuariamente se lo può scordare.
Mi è sembrato strano che in classifica non ci sia nemmeno una spiaggia pugliese dato che è una regione che negli ultimi anni ha sviluppato un grosso flusso turistico grazie a località famose come Gallipoli, considerata la “Milano Marittima del sud”.
L’unica che ho visitato è stata la Baia del Silenzio a Sestri Levante e posso dirvi che è uno dei gioiellini della Liguria.
La bellezza di questa piccola baia, con queste casette colorate che si affacciano sul mare e il promontorio roccioso alle sue spalle, è uno spettacolo per gli occhi.
Io me ne sono letteralmente innamorato, soprattutto quando dall’alto vedi Sestri Levante divisa da questa “striscia di terra” (chiamata anche Isola) che divide la Baia del Silenzio dalla Baia delle Favole.
E voi? Quale di queste spiagge avete già visitato e quale avreste voglia di conoscere al più presto?
Scegliere tra le tante spiagge italiane non è mai semplice: ogni angolo del nostro Paese custodisce panorami unici, mare cristallino e atmosfere che sanno sorprendere anche chi pensa di conoscere già tutto. La varietà geografica e la presenza dominante di Sardegna e Sicilia nella classifica di quest’anno raccontano quanto il patrimonio balneare italiano sia ricco e diversificato, ma anche quanto resti ancora da scoprire, magari lontano dai circuiti più battuti. In un periodo in cui le difficoltà economiche spingono molti a ripensare le proprie vacanze, l’invito è quello di riscoprire le bellezze vicine, valorizzando ciò che il territorio offre senza dover andare lontano. Preservare questi paradisi non significa solo goderne per un’estate, ma anche impegnarsi a lasciarli intatti per chi verrà dopo di noi. Che si tratti di una fuga breve o di una vacanza sognata tutto l’anno, la scelta di una spiaggia italiana può trasformarsi nell’occasione per vivere il mare in modo autentico, tra relax, rispetto per l’ambiente e voglia di lasciarsi stupire ancora, anno dopo anno.