I Migliori Film western di sempre
Mentre il fascino del western continua a rinnovarsi, il genere si arricchisce oggi di nuovi volti, progetti ambiziosi e ritorni attesi che confermano la sua vitalità. Il 2025 si annuncia come un anno di grandi novità: tra i titoli più discussi, spicca Frontier Crucible, un'avventura ambientata nell'Arizona post-guerra civile che promette di riportare sul grande schermo atmosfere epiche e personaggi indimenticabili. Accanto a questa produzione, cresce l’attesa per la seconda parte della saga di Kevin Costner, Horizon: An American Saga, e per serie come 1923 e American Primeval, che segnano il ritorno di grandi nomi e nuove interpretazioni del mito della frontiera. Da segnalare anche nuovi adattamenti di opere iconiche, come il prossimo "Blood Meridian", e il coinvolgimento di registi di primo piano, tra cui Ridley Scott e Alexander Payne, pronti a offrire una rilettura personale del genere. Questi sviluppi testimoniano come il western sappia ancora sorprendere e adattarsi, mantenendo saldo il proprio ruolo di laboratorio narrativo e visivo nel cinema contemporaneo.
Il genere western è molto amato dalle persone di tutte le età, con i suoi scenari tipici dell’ovest degli Stati Uniti, considerato il Vecchio West. Questo genere artistico è stato toccato da tutti i tipi di arte presenti nel mondo: cinema, letteratura, pittura, scultura, fumetti, cartoni animati, teatro, opera lirica, musica e spettacoli radiofonici e televisivi. Per quanto riguarda l’Italia sono molto famosi nel cinema gli indimenticabili Spaghetti-western, nell’opera lirica “La fanciulla del West” di Puccini e nei fumetti Zagor e Tex Willer. Ma noi oggi ci limitiamo alla sfera cinematografica scoprendo, grazie all’aiuto de “Il Cinemaniaco”, quali sono i film western più belli di sempre, quelli che hanno maggiormente emozionato il pubblico e che non tramontano mai.
CLASSIFICA DEI MIGLIORI WESTERN DI TUTTI I TEMPI
1 – Il buono, il brutto e il cattivo (1967 – Italia): Regia di Sergio Leone. Casto formato da Clint Eastwood, Eli Wallach, Lee Van Cleef, Aldo Giuffrè, Rada Rassimov, Enzo Petito, Claudio Scarchilli, Luigi Pistilli e John Bartha. Per scovare un tesoro nascosto tre uomini, senza la minima fiducia reciproca, fanno società durante la guerra di secessione.
“Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile, quello con la pistola è un uomo morto.”
2 – I Sette Assassini (1956 – USA): Regia di Budd Boetticher. Cast formato da Randolph Scott, Gail Russell, Lee Marvin, Walter Reed, John Larch. Un ex sceriffo cerca sette uomini hanno ucciso sua moglie durante una rapina.
3 – Sfida infernale (1946 – USA): Regia di John Ford. Cast formato da Henry Fonda, Linda Darnell, Victore Mature, Walter Brennan. Wyatt Earp diventa sceriffo per scoprire gli assassini dei suoi due fratelli, aiutato dal terzo fratello e dall’ex chirurgo Doc Holliday e insieme si scontreranno con la banda del Clanton.
“Parli troppo, sceriffo, al contrario della tua pistola che sta sempre zitta”
4 – Sentieri selvaggi (1956 – USA): Regia di John Ford. Cast formato da John Wayne, Jeffrey Hunter, Natalie Wood, Vera Miles, Dorothy Jordan. Dopo la guerra civile Ethan torna a casa e partecipa ad una battuta contro una banda di indiani. La famiglia di suo fratello viene trucidata tranne la nipotina che viene rapita dagli indiani. Ethan comincia una ricerca lunga dieci anni. “Secondo me un uomo deve fare un giuramento alla volta. Io ho fatto il mio agli Stati Confederati d’America.”
5 – Corvo Rosso non avrai il mio scalpo! (1972 – USA): Regia di Sydney Pollack. Cast formato da Robert Redford, Will Geer, Allyn Ann McLerie, Delle Bolton. Jeremiah Johnson si ritira sulle Montagne Rocciose, sposa la figlia di un indiano e adotta un orfano. I Corvi uccidono entrambi e lui inizia la sua battaglia contro questa tribù.
“Il cuore di una giovane donna è la pietra più dura che il buon Dio abbia creato su questa terra: non riesci a farci un segno sopra!”
6 – Mezzogiorno di fuoco (1952 – USA): Regia di Fred Zinneman. Cast formato da Gary Cooper, Grace Kelly, Lloyd Bridges, Thomas Mitchell. Uno sceriffo si sposa e si dimette, ma ha ancora un conto in sospeso con quattro banditi che decide di affrontare.
“Che bella vita! Si rischia la pelle per acciuffare degli assassini, i giurati li mandano assolti, quelli tornano e ti fanno la festa. Sei onesto, resti povero per tutta la vita, e finisci per morire assassinato come un cane in un angolo di strada. E perché? Per niente, per un distintivo.”
7 – Assalto al treno (1903 – USA): Regia di Edwin S. Porter. Cast formato da A.C Abadie, Gilbert M. “Broncho Billy” Anderson, George Barnes, Justus D. Barnes, Walter Cameron, John Magnus Dougherty Sr, Donald Gallaher. Film basato su un vero avvenimento di cronaca, l’assalto ad un treno postale.
8 – L’uomo che uccise Liberty Valance (1961 – USA): Regia di John Ford. Cast formato da John Wayne, James Stewart, Lee Marvin, Vera Miles, Edmond O’Brien. Il senatore Stoddard al funerale di Tom racconta ai giornalisti la loro amicizia e la lotta contro il fuorilegge Liberty Valance.
“Vai in cerca di guai, Doniphon?” “E tu vuoi forse aiutarmi a trovarne?”
9 – Gli spietati (1992 – USA): Regia di Clint Eastwood. Cast formato da Clint Eastwood, Gene Hackman, Morgan Freeman, Richard Harris. Un gruppo di prostitute promette mille dollari a chi trova colui che ha sfregiato la loro amica. Partono un ex bandito e assassino, un amico nero e il giovane intermediario, ma lo sceriffo vuole fare a modo suo. “È una cosa grossa uccidere un uomo: gli levi tutto quello che ha, e tutto quello che sperava di avere.”
10 – Ombre Rosse (1939 – USA): Regia di John Ford. Cast formato da John Wayne, Claire Trevor, John Carradine, Thomas Mitchell. Una diligenza parte con sette passeggeri per andare a Lordsburg attraverso il territorio occupato dagli Apaches di Geronimo. Nel tragitto sale Ringo, ricercato per un delitto non commesso, che dorvà vedersela con i fratelli Plummer, veri responsabili del crimine. “Ci sono momenti nella vita di un uomo in cui non si può sfuggire.”
Per voi quale film western è stato il migliore di sempre?
Il fascino intramontabile del western continua a vivere grazie a storie che hanno saputo attraversare epoche e confini, lasciando un segno profondo nell’immaginario collettivo. Dai paesaggi sconfinati alle figure iconiche di eroi e antieroi, questi film si sono trasformati in veri e propri miti moderni, capaci di parlare a generazioni diverse e di ispirare registi, artisti e spettatori in ogni angolo del mondo. Riscoprire i grandi classici del western significa immergersi in un universo di emozioni, tensioni e ideali che ancora oggi sanno sorprendere e coinvolgere. Ogni titolo della nostra selezione rappresenta non solo un tassello fondamentale nella storia del cinema, ma anche uno specchio delle sfide, delle passioni e dei sogni che hanno animato il genere. Qual è il film western che più vi ha colpito o che secondo voi merita un posto d’onore in questa classifica? Condividete le vostre opinioni nei commenti e lasciatevi ispirare dalla ricchezza di un genere che non smette mai di evolversi e di raccontare il nostro desiderio di avventura, giustizia e libertà.