I Migliori Cartoni Animati
L’animazione continua a sorprendere e a rinnovarsi, confermandosi uno dei settori più vivaci e seguiti dell’intrattenimento globale. Quest’anno ha visto il debutto di nuovi titoli attesissimi e il ritorno di franchise storici, segno di una creatività che non conosce pause. Tra le novità più rilevanti spicca Elio, la nuova produzione Pixar che porta sullo schermo la storia di un ragazzo catapultato in un’avventura intergalattica, mentre Disney prepara il terreno per il lancio del secondo capitolo di Zootopia, già molto atteso dai fan. Non mancano i ritorni eccellenti: Sonic 3 ha conquistato il pubblico con nuovi personaggi e voci celebri, e Wallace & Gromit sono tornati in azione con Le piume della vendetta, disponibile su Netflix. Anche il Giappone ha offerto agli appassionati un evento importante con il nuovo film animato di Lady Oscar, a conferma di come i cartoni animati sappiano attraversare epoche e confini, rinnovando continuamente il proprio linguaggio. Le ultime uscite e i prossimi appuntamenti sottolineano quanto il genere sia in costante evoluzione, capace di parlare a ogni generazione e di rimanere protagonista sia al cinema che sulle piattaforme digitali.
Oggi parliamo di cartoni animati e cerchiamo, grazie ai numerosi consigli sul web, di scoprire quali sono i migliori, i più amati di sempre, da grandi e piccini.
I cartoni animati non passano mai di moda, riescono a tenere incollati davanti allo schermo sia i bambini che gli adulti, e vengono sempre apprezzati, a prescindere dall’età e dal periodo in cui sono usciti.
Le puntate di questi cartoni, piene di scene d’animazione bellissime, vengono mandate in onda in continuazione, e nel corso degli anni, hanno fatto innamorare tantissime generazioni. Dalle partite di Holly e Benji, alle schiacciate di Mila e Shiro, passando per Dragonball, i Pokemon, Lady Oscar e Rossana, ecco le dieci posizioni della nostra classifica.
Classifica dei Migliori Cartoni Animati
1 – Lady Oscar: arrivato in Italia nel 1982, la storia è ambientata nella Francia del 1789 e parla di Oscar François de Jarjayes, comandante della Guardia Reale educata come un uomo fin da quando era solo una bambina.
2 – Mila e Shiro: arrivato in Italia nel 1986, parla di Mila Hazuki, appassionata di pallavolo, che ha il sogno di partecipare alle Olimpiadi di Seoul e lo condivide con Nami e Kaori, amiche e rivali. Nel frattempo sboccia l’amore con il bellissimo Shiro.
3 – Pokemon: la storia, ispirata ai videogiochi della Nintendo, parla di Ash, che sogna di diventare allenatore di Pokemon, e del suo inseparabile amico Pikachu. La trama si basa sui combattimenti tra Pokemon.
4 – Sailor Moon: cinque serie televisive dedicate alle guerriere Sailor e alle loro strabilianti avventure. Il cartone ha conquistato subito intere generazioni.
5 – Naruto: arrivato in Italia nel 2006, ha subitoa avuto un immenso successo. Si parla delle avventure di un ninja dodicenne che sogna di diventare il più importante del Villaggio. Dopo aver scoperto che dentro di lui è sigillata la Volpe, entra a far parte del Team 7.
6 – Holly e Benji: la storia di due fuoriclasse del calcio che hanno conquistato tutti i telespettatori. Ad aver sempre colpito i bambini erano le scene delle partite di pallone, che duravano spesso più di una puntata.
7 – Rossana: Le avventure della piccola e scatenata Rossana hanno conquistato il cuore di tutte le bambine, che si immedesimavano nel suo carattere esuberante. La sua storia d’amore con Heric ha reso il cartone animato ancora più romantico ed appassionato.
8 – Dragon Ball: la prima serie parla di Goku, Bulma e i compagni fino al 23° Torneo Tenkaichi, la seconda serie Dragonball Z parla degli eventi dalla comparsa di Radish al 28° Torneo Tenkaichi e la terza serie, Dragonball GT, vede Goku tornare bambino e ripartire da una nuova ricerca di sfere del drago.
9 – Spongebob: una divertentissima serie animata ambientata a Bikini Bottom, nell’Oceano Pacifico, in cui si svolgono le avventure di Spongebob, Patrick, Sandy, Gary, Squiddi, Mr Krabs e Plankton, tutte creature marine.
10 – Hello Spank: una ragazza di quattordici anni si trasferisce dallo zio e perde la sua cagnetta Puppy in un incidente. Così il vecchio saggio del porto le affida il dolcissimo Spank e i due diventano subito (o quasi) inseparabili.
I cartoni animati rappresentano un patrimonio condiviso che attraversa epoche, gusti e generazioni, confermandosi come un linguaggio universale capace di parlare a tutti. Dai titoli storici che hanno accompagnato l’infanzia di molti, fino alle produzioni più recenti, la loro forza sta nella capacità di reinventarsi e rimanere sempre attuali, pur mantenendo intatto il fascino di storie e personaggi indimenticabili. La varietà della classifica proposta mostra quanto sia ampio il ventaglio di emozioni e valori trasmessi dai migliori cartoni animati. Dall’avventura alla comicità, dall’amicizia al coraggio, ogni episodio offre spunti diversi che vanno ben oltre l’intrattenimento. Riscoprire questi classici o condividerli con le nuove generazioni significa non solo rivivere ricordi preziosi, ma anche tramandare una parte importante della cultura popolare. I cartoni animati continuano a essere un ponte tra passato e presente, e il loro impatto rimane vivo in ogni spettatore che, oggi come ieri, trova in queste storie un piccolo rifugio di fantasia e meraviglia.