I Migliori Champagne: la Top 10 del 2025
Le ultime settimane hanno visto un fermento senza precedenti tra le principali maison di Champagne, complice la pubblicazione delle nuove valutazioni internazionali e il debutto di alcune cuvée attesissime. Spicca la recente consacrazione del Louis Roederer Cristal, celebrato dalla critica per un punteggio record che ne conferma il ruolo di punto di riferimento per gli appassionati di bollicine d’eccellenza. Anche le edizioni più innovative di Krug e Dom Pérignon stanno ridefinendo gli standard qualitativi, grazie a blend audaci e a un lavoro di cantina sempre più orientato alla precisione e alla sostenibilità. Nuovi trend emergono anche sul fronte dell’accessibilità: tra le etichette premiate non mancano proposte che, pur mantenendo standard elevati, risultano più facilmente reperibili e con un rapporto qualità-prezzo sorprendente. Questo scenario, dinamico e in continua evoluzione, riflette una crescente attenzione non solo alla qualità assoluta, ma anche all’esperienza di degustazione e alla valorizzazione delle singole annate. Le valutazioni degli esperti e le ultime uscite confermano come la scelta dello champagne oggi sia sempre più consapevole, guidata sia dal prestigio delle maison storiche sia dalla capacità di interpretare le nuove tendenze del mercato.
Spesso ci si chiede qual è il miglior champagne e quale “bottiglia” particolare potrebbe farci fare bella figura oppure brindare ad un’occasione veramente speciale. Sarà costosissimo, fuori portata oppure è possibile acquistarlo ad un prezzo relativamente accessibile?
Bene, per rispondere a queste domande, riteniamo opportuno redigere una vera e propria classifica che possa racchiudere i migliori champagne recensiti dalle guide più autorevoli ed acclamati da enologi, sommelier ed esperti del settore.
Possiamo definire lo Champagne il vino del lusso e se una sola bottiglia raggiunge il valore di alcune migliaia di euro non c’è tanto da stupirsi. Del resto non è un bene di prima necessità, ma un privilegio al quale gli amanti del prodotto preferiscono non rinunciare.
Eppure potresti trovare Champagne italiano o francese anche al supermercato, a costi decisamente più ridotti che non superano i 30 euro a bottiglia e con un buon rapporto qualità-prezzo.
Classifica dei migliori Champagne
A dire il vero, lo Champagne nasce in Francia intorno al 1600 ad opera della minuziosa attenzione dell’abate benedettino Dom Pierre Pérignon, ed è una bevanda fermentata ottenuta da mosto d’uva, oggi rigorosamente pigiata manualmente e senza l’utilizzo delle macchine vendemmiatrici.
Dall’intenzione di produrre un vino per celebrare messa, l’accurata dedizione di Dom Pierre Pérignon e la selezione della migliore uva, portarono alla luce un prodotto d’eccellenza rinomato alla corte di Francia e successivamente in tutto il mondo.
A distanza di circa 400 anni, oggi vengono prodotte svariate tipologie di champagne. Per tale motivo ti proponiamo nella seguente tabella la classifica dei migliori champagne.
Posizione classifica | Migliori Champagne | Brand |
---|---|---|
1. | Champagne Brut Impérial, Moët & Chandon | Moët & Chandon |
2. | Bollinger S.Cuvee | Bollinger |
3. | Champagne Pommery Brut Royal | Pommery |
4. | Piper Heidsieck Brut | Piper Heidsieck |
5. | Champagne Taittinger Brut Reserve | Taittinger |
6. | G.H.Mumm Champagne Cordon Rouge Brut | G.H. Mumm & Cie |
7. | Veuve Clicquot Ponsardin Champagne Brut | Veuve Clicquot |
8. | Dom Perignon White Gold | Dom Perignon |
9. | Perrier-Jouët Grand Brut | Perrier-Jouët |
10. | Pol Roger Sir Winston Churchill | Pol Roger |
1. Champagne Brut Impérial, Moët & Chandon

Lo champagne Brut Impérial, Moët & Chandon è uno dei più tradizionali champagne, ma è anche il più venduto in tutto il mondo, anche per il buon rapporto qualità-prezzo, e guida la classifica dei migliori champagne.
Prodotto dal Pinot Nero per il 30-40%, dal Pinot Meunier per il 30-40% e dallo Chardonnay per il 20-30%, è uno champagne dal colore giallo chiaro e dalle tonalità verdastre.
Il sapore d’agrumi si miscela alla mela verde, con note di noci impreziosite dalla flagranza di fiori bianchi, mentre l’olfatto viene inebriato dalla intensa freschezza agrumata.
2. Bollinger S. Cuvee

Bollinger S. Cuvee è uno dei migliori champagne, composto con il 60% di Pinot Nero, le cui uve Chardonnay 25% e Meunier 15% impreziosiscono il prodotto.
All’olfatto lo champagne Bollinger S.Cuvee si presenta fruttato, con note di mela e pesca, ma il sapore non è particolarmente intenso perché studiato per essere proposto in abbinamento con il pesce.
Particolarmente adatto se si è alla ricerca di uno champagne non protagonista, ma in grado di accompagnare delicatamente le prime portate.
3. Champagne Pommery Brut Royal

Lo Champagne Pommery Brut Royal è un’ottima scelta che si intende estasiare i commensali con profumi e sapori che esaltano olfatto e palato.
Questo champagne si presenta di colore giallo spento, ma la fragranza che unisce fiori ed agrumi dona vigore.
Il sapore è delicato, ma le bollicine che caratterizzano questo champagne rinfrescano il palato, ed è particolarmente indicato per coloro i quali sono alla ricerca di uno champagne frizzantino.
4. Piper Heidsieck Brut

Piper Heidsieck Brut è uno dei migliori champagne: nasce dall’esperienza di oltre 230 anni di storia, da dove emergono uve Pinot Nero lasciate maturare per 24 mesi.
Uno champagne dall’aspetto luccicante e dal sapore fruttato, si percepiscono al palato esplosioni di uva accompagnata da mela, pesca e note agrumate.
Le bollicine finissime caratterizzano la degustazione, offrendo ai commensali freschezza e vivacità.
5. Champagne Taittinger Brut Reserve

Taittinger Brut Reserve è uno champagne prodotto con il 40-45% di Chardonnay ed è particolarmente indicato per chi è alla ricerca di sapori che predominano la scena enogastronomica.
All’olfatto si percepisce subito il fruttato, mentre il sapore è intenso, arricchito dal gusto del miele. Le bollicine finissime donano invece dinamicità al color paglierino dello champagne.
Taittinger Brut Reserve rientra meritatamente nella Top 10 dei migliori champagne.
6. G.H.Mumm Champagne Cordon Rouge Brut

G.H.Mumm Champagne Cordon Rouge Brut è prodotto da uno dei più importanti brand e propone alta qualità.
Uno champagne sublime proveniente da un’accurata selezione di uve derivanti da 77 diversi vigneti.
Lo Champagne G.H.Mumm Cordon Rouge Brut è composto dal 5% di Pinot Nero, dal 25% di Pinot Meunier e dal 30% di Chardonnay.
Si presenta con un colore dorato e il sapore è agrumato, con piacevoli note di limone.
7. Veuve Clicquot Ponsardin Champagne Brut

Veuve Clicquot Ponsardin Champagne Brut è uno dei migliori champagne inseriti in questa speciale classifica, ottenuto da vini di riserve ed invecchiamenti che rendono questo champagne uno dei più apprezzati.
Dal colore giallo e riflessi dorati, il sapore del Veuve Clicquot Ponsardin Champagne Brut sprigiona note fruttate, noci e vaniglia.
Un prodotto molto predominante, indicato per accompagnare le tue cene importanti, ma adatto anche per essere servito con frutta fresca di stagione.
8. Dom Perignon White Gold

Dom Perignon White Gold è uno champagne di classe che si presenta a tavola con una bottiglia in oro bianco, particolarmente indicato anche per i collezionisti e i veri appassionati.
Raggiunge la massima qualità se stappato dopo 2 anni dall’imbottigliamento
Uno champagne molto raffinato, indicato per occasioni davvero molto speciali, in particolar modo l’edizione limitata del 1995, denominata “Jeroboam”, che raggiunge anche i 17mila euro per una bottiglia da 3 litri.
Un prodotto di lusso solo per pochi veri intenditori che desiderano offrire il top di gamma ai loro invitati.
9. Perrier-Jouët Grand Brut

La Maison Perrier-Jouët ha stappato 1825 Perrier-Jouët, lo champagne per eccellenza che rappresenta la più antica annata in assoluto, custodito nel suo speciale caveau che ospita le bottiglie più pregiate.
Un privilegio di pochi eletti, esperti del settore, che hanno potuto apprezzare il più antico champagne da guinness dei primati e dal valore inestimabile.
Più alla portata il Perrier-Jouët Grand Brut, uno champagne che di presenta con un colore giallo paglierino ed una brillantezza che stuzzica la degustazione.
Uno champagne che richiama note fruttate e floreali, a tratti agrumati, mantenendo sempre il suo massimo equilibrio.
10. Pol Roger Sir Winston Churchill

Pol Roger ha lanciato lo champagne dedicato a Sir Winston Churchill, proprio in onore al famoso primo ministro britannico.
Un prodotto che rappresenta l’eccellenza dello champagne, racchiudendo all’olfatto note floreale, fruttate, dalle quali si può distinguere anche la scorza di limone.
L’assaggio non lascia nessuna ombra di dubbio sul carattere predominante dello champagne, particolarmente adatto a pranzi o cene strutturate, arricchite dal prodotto di casa Pol Roger che rientra appieno nella classifica dei migliori champagne del 2022.
Migliori Champagne: domande frequenti
Il Brut Impérial del rinomato brand Moët u0026 Chandon è lo champagne più venduto al mondo. Scopri la classifica dei migliori champagne.
Il G.H.Mumm Champagne Cordon Rouge Brut è lo champagne che propone un buon rapporto qualità prezzo. Dai un’occhiata alla classifica dei migliori champagne.
Moët Chandon, Mumm, Bollinger sono tra le migliori marche di champagne in commercio. Guarda anche la Top 10 dei migliori champagne.
Scegliere uno champagne d’eccellenza significa orientarsi tra storie prestigiose, raffinatezza produttiva e una sorprendente varietà di proposte, capaci di soddisfare sia chi cerca un’esperienza di lusso sia chi desidera qualità a prezzi accessibili. Nel panorama attuale, dominato da maison storiche ma anche da realtà emergenti aperte all’innovazione, la selezione si basa su criteri oggettivi: composizione delle cuvée, caratteristiche organolettiche, abbinamenti e reputazione internazionale. L’esperienza di degustazione resta centrale: ogni bottiglia in classifica rappresenta un equilibrio tra tradizione, ricerca e piacere sensoriale, offrendo un viaggio unico attraverso le sfumature della regione dello Champagne. Le tendenze contemporanee, che valorizzano sostenibilità e autenticità, arricchiscono ulteriormente l’offerta, rendendo sempre più accessibili etichette di alto profilo. Valutare con attenzione il rapporto qualità-prezzo, informarsi sulle peculiarità di ogni prodotto e lasciarsi guidare dalla curiosità sono elementi chiave per scegliere consapevolmente. Che si tratti di un’occasione speciale o di un brindisi quotidiano, la selezione proposta invita a scoprire e apprezzare il meglio che il mercato ha da offrire, con la certezza di trovare uno champagne adatto a ogni esigenza e palato.