Migliori piattaforme crowdfunding in Italia e nel mondo
L’ecosistema del crowdfunding in Italia si muove tra innovazione e sfide, con segnali di fermento che non passano inosservati. Mamacrowd, piattaforma di riferimento del settore, ha recentemente lanciato un nuovo servizio dedicato all’equity crowdfunding immobiliare a reddito, ampliando così le opportunità per chi cerca investimenti alternativi. Le cifre parlano di una comunità in costante crescita: oltre 214.000 investitori e 345 milioni di euro investiti, a testimonianza di un interesse solido nonostante la leggera contrazione del mercato registrata nell’ultimo anno. Parallelamente, prende forma ALIcrowd IV, iniziativa del Gruppo Azimut che punta a rafforzare il sostegno alle aziende innovative attraverso sinergie tra venture capital e crowd. Sullo sfondo, il settore immobiliare e i minibond si distinguono per performance positive, mentre l’equity crowdfunding mostra segnali di rallentamento. L’Italia, pioniera nella regolamentazione europea di questo mercato, continua a rappresentare un laboratorio di idee e strumenti per la raccolta di capitali, confermando la centralità delle piattaforme nel supportare startup, PMI e progetti ad alto potenziale.

Confermate le previsioni sul boom del crowdfunding previsto dall’ultimo report Crowdinvesting del Politecnico di Milano, con investimenti più che triplicati negli ultimi 3 anni, che hanno toccato quota 57 milioni.
Se anche tu sei alla ricerca di investitori per realizzare i tuoi progetti, oppure desideri investire in un progetto interessante che potrebbe far fruttare i tuoi risparmi, potresti raggiungere i tuoi obiettivi con le migliori piattaforme di crowdfunding.
Le potenzialità dell’investimento collettivo, dopo aver sciolto i dubbi iniziali, stanno raggiungendo sempre più utenti interessati alla duplice funzione del crowdfunding:
- ottenere investitori interessati a finanziare i tuoi progetti;
- investire capitali (anche bassi) per ottenere in cambio la partecipazione azionaria o gli interessi maturati.
In entrambi i casi, le piattaforme di crowdfunding sono autorizzare a svolgere il compito di intermediazione finanziaria e a favorire il rapporto tra investitori e imprenditori.
Scopriamo subito quali sono le migliori piattaforme di crowdfunding e le loro relative caratteristiche.
Piattaforma di crowdfunding | Tipologia di crowdfunding | Rating |
---|---|---|
1. Soisy | Lending | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
2. Concrete Investing | Immobiliare | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
3. Re-Lender | Lending | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
4. CrowdFundMe | Equity | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
5. Mamacrowd | Equity | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
6. BacktoWork | Equity | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
7. Build Around | Equity | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
8. Doorway | Equity | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
9. Fundera | Equity | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
10. BeCrowdy | Reward | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Cosa sono e come funzionano le piattaforme di crowdfunding

Le piattaforme di crowdfunding sono dei portali abilitati ad offrire agli utenti registrati la possibilità di finanziare i progetti approvati, opportunamente consultabili nell’apposita sezione del sito ufficiale.
Se hai un progetto da realizzare, potresti effettuare i seguenti passaggi:
- caricalo su una delle migliori piattaforme di crowdfunding, correlato di business plan e potenzialità raggiungibili;
- se la piattaforma approverà il tuo progetto, lo caricherà sul portale, rendendolo disponibile ai finanziatori interessati ad investire;
- gli investitori interessati potranno investire sul progetto ed ottenere gli interessi maturati, oppure quote societarie/azionarie (in base alla tipologia di società);
- una volta raggiunto l’importo richiesto, il progetto sarà cantierabile (in caso contrario, l’importo investito sarà restituito ai finanziatori).
Tipologie di crowdfunding
Entrando nello specifico, esistono 5 tipologie di crowdfunding, di seguito riportate:
- equity crowdfunding: la soluzione più diffusa che prevede quote societarie o azionarie a beneficio del finanziatore, in rapporto all’investimento prodotto;
- lending crowdfunding: un prestito tra privati che prevede la restituzione del capitale investito, maggiorato dei tassi di interesse applicati;
- reward crowdfunding: un investimento che prevede premi sotto forma di beni e servizi;
- donation crowdfunding: una donazione che prevede aiuti alle persone in difficoltà, ma non comporta nessun beneficio di natura economica;
- crowdfunding immobiliare: si tratta di un finanziamento collettivo mirato al solo settore immobiliare.
Classifica delle migliori piattaforme di crowdfunding: Top 10
Di seguito sarà presentata una classifica delle migliori piattaforme di crowdfunding che potresti sfruttare per trovare fondi per il tuo progetto, oppure per collaborare alla realizzazione del sogno di qualcun altro.
1. Re-Lender

Re-Lender è una delle piattaforme leader del lending crowdfunding, presente sul settore solo dal 2019 ma con notevoli risultati testimoniati dagli utenti che hanno già testato le funzionalità del portale.
Nello specifico, Re-Lender opera nel settore immobiliare e tratta i seguenti progetti:
- industriali;
- tecnologici;
- ecologici.
La piattaforma di crowdfunding Re-Lender propone un’adeguata diversificazione degli investimenti e rendimenti che variano tra l’8 e il 10%.
Il tuo capitale è a rischio
2. Concrete Investing

Concrete Investing è un’altra importante piattaforma che tratta l’equity crowdfunding, molto apprezzata dagli utenti per la sua professionalità e le sue funzionalità facili da usare.
Investendo su Concrete Investing potresti ottenere:
- quote azionarie, in caso di società per azioni;
- quote societarie in caso si società a responsabilità limitata (s.rl./s.r.l.s.).
La piattaforma opera prevalentemente su ristrutturazioni e riqualificazioni di immobili e di complessi residenziali e dichiara margini di guadagno che possono raggiungere anche il 10%.
I costi di intermediazioni previsti oscillano tra l’1 ed il 3% sull’intero importo erogato in fase di investimento.
Il tuo capitale è a rischio
3. Soisy

Soisy è la prima piattaforma che tratta il lending crowdfunding, la raccolta fondi che prevede il prestito di denaro allo scopo di ottenere l’intero importo investito e gli interessi maturati, corrispondenti di fatto al guadagno maturato.
Secondo quanto dichiara la stessa piattaforma, i margini di guadagno si attestato tra il 5% e l’8%, a fronte di una commissione prevista del 10% sul totale degli interessi maturati.
Con Soisy potresti anche decidere di puntare al 4% fisso e garantito dalla stessa piattaforma, qualora il debitore non dovesse pagare l’importo a te spettante.
4. CrowdFundMe

CrowdFundMe è una delle piattaforme crowdfunding più rinomate in Italia, come si evince dai numerosi fondi collettivi raccolti dal 2013 ad oggi.
I numeri sono dalla sua parte e raggiungono risultati molto importanti:
- 144 progetti di successo;
- 21.261 investimenti effettuati;
- 70,98 milioni di euro raccolti.
La vetrina di CrowdFoundMe contiene decine di progetti di raccolta fondi in equity crowdfunding, opportunamente diversificati e con tutte le informazioni necessarie per valutare l’investimento.
Potresti decidere di puntare sull’equity crowdfunding investendo importi minimi che partono da 250 euro e solo in alcuni casi raggiungono anche i 1.000 euro.
5. Mamacrowd

Mamacrowd è una piattaforma di equity crowdfunding, capace di raggiungere obiettivi settoriali importanti, come dichiarati sul portale:
- 153 progetti;
- 111.269 investitori;
- 23.872 adesioni;
- 140,5 milioni di euro di investimenti.
Una piattaforma di crowdfunding che applica una selezione molto rigida dei progetti da finanziare, ottenendo così un grande margine di successo, pari al 90% dei progetti realizzati.
6. BacktoWork

BacktoWork è una piattaforma italiana di equity crowdfunding, immediata e facile da usare, previa opportuna registrazione sul portale.
Accendendo alla vetrina dei progetti caricati sulla piattaforma, potrai selezionare quello che reputi potenzialmente più valido ed effettuare investimenti anche a partire da 100 euro.
BacktoWork inoltre monitora i propri investitori attraverso apposite verifiche per individuare l’esperienza del finanziatore e la sua consapevolezza dei rischi di investimento; una forma di tutela per i propri clienti e consigli utili per evitare di mettere a rischio il loro capitale.
7. Build Around

Build Around è una piattaforma di equity crowdfunding professionale, con sede in Italia, particolarmente specializzata nella raccolta fondi sul real estate.
Una società legalmente autorizzata dalla CONSOB per proporre ai suoi clienti una valida soluzione di raccolta fondi, sia per chi è interessato a richiedere finanziamenti, sia per chi è proiettato all’investimento.
Build Around tratta ristrutturazione e riqualificazione di immobili su tutto il territorio nazionale e propone ai suoi investitori, registrati sulla piattaforma, un ingresso minimo di partecipazione pari a 1.000 euro.
8. Doorway

Doorway è una piattaforma Fintech autorizzata CONSOB, altamente qualificata per l’equity crowdfunding e ricca di informazioni utili per indirizzare l’investitore verso una scelta di investimento adeguatamente ponderata.
Oggi la piattaforma vanta:
- 680 deal esaminati;
- 1.152 investitori;
- valore complessivo del capitale raccolto pari a 14.813.000 euro.
9. Fundera

Fundera è una piattaforma di equity crowdfunding, attiva dal 2013 e ricca di esperienza sulla raccolta fondi collettiva.
Registrata CONSOB, ti fornisce l’accesso gratuito alla sua vetrina per valutare i progetti integrati e pronti per essere cantierabili in caso di raggiungimento dell’importo prestabilito.
Anche in questo caso potresti partecipare come richiedente fondi e farti finanziare un tuo valido progetto, preventivamente valutato ed approvato da Fundera.
10. BeCrowdy

BeCrowdy è una piattaforma crowdfunding italiana, altamente professionale, che integra la possibilità di finanziare musicisti, artisti, promoter e consentire loro di realizzare progetti creativi.
Registrandoti sulla piattaforma potresti presentarti come artista o musicista, caricare il tuo progetto ed attendere l’approvazione delle piattaforma.
Potresti anche partecipare come finanziatore interessato a sposare un progetto artistico che reputi valido tra quelli presenti su BeCrowdy.
In questo caso, essendo una piattaforma di reward crowdfunding, non otterresti utili economici, bensì ricompense per aver creduto nel progetto; potresti ad esempio ottenere il prodotto artistico finanziato anche da te.
Libri sul crowdfunding
Se desideri ottenere maggiori informazioni sul crowdfunding, ti consigliamo di far leva anche su alcuni libri interessanti che trattano l’argomento. Professionisti del settore ti spiegheranno passo dopo passo, anche se sei alle prime armi, come fare crowdfunding e ti forniranno consigli pratici per evitare di incappare in spiacevoli errori.
Alcune delle migliori piattaforme di crowdfunding come Soisy o Concrete Investing ti forniscono elementi utili per imparare ad operare in modo serio e professionale, ma se sei più propenso a spulciare i libri sul finanziamento collettivo, ti proponiamo i 5 testi più rinomati:
- Faccio casa (e soldi) con il crowdfunding (di Leonardo Ferrari);
- Il manuale del crowdfunding. Ovvero come realizzare le tue idee grazie ai nuovi strumenti di finanziamento online (di Alessandro Brunello);
- Crowdfunding: la via collaborativa all’imprenditorialità (di Chiara Spinelli, Ivana Pais e Paola Peretti);
- Crowdfunding: come finanziare una startup (di Luigi Padovesi);
- Il crowdfunding. Operatività e prospettive di sviluppo (di Raffaele Galano).
Tieni presente che si tratta di attività che possiedono una certa percentuale di rischio, pertanto, acquisire competenze adeguate potrebbe essere una buona base di partenza per limitare le eventuali perdite e raggiungere maggiori probabilità di ottenere risultati positivi.
Potrebbe anche interessarti la nostra classifica dei migliori corsi di trading online per principianti.
Migliori piattaforme crowdfunding: domande frequenti
In base alle tue necessità potrai scegliere la piattaforma di crowdfunding che tratta uno specifico settore; se ad esempio sei interessato ad investire sul mattone, potresti affidarti al portale Concrete Investing che tratta il crowdfunding immobiliare.
Attualmente esistono 42 piattaforme di crowdfunding in Italia che hanno già registrato più di 500 campagne di investimento collettivo andate a buon fine.
Innanzitutto, il creatore del progetto che lo realizzerà attraverso l’investimento collettivo; il finanziatore guadagna invece dal 9 al 12% annuo, in base alle potenzialità del progetto stesso.
Esplorare il mondo del crowdfunding oggi significa accedere a una risorsa flessibile e dinamica, capace di offrire opportunità concrete sia a chi cerca capitali sia a chi desidera investire in progetti innovativi. Le piattaforme analizzate rappresentano un punto di partenza affidabile per orientarsi tra le diverse tipologie di raccolta fondi, con strumenti e servizi sempre più personalizzati e accessibili. La scelta della piattaforma giusta e la conoscenza delle diverse modalità di investimento restano elementi fondamentali per massimizzare i benefici e ridurre i rischi, sia per creatori che per investitori. Formazione, consapevolezza e aggiornamento sono le basi per sfruttare al meglio il potenziale di questo settore in continua evoluzione. Approfondire le proprie competenze attraverso letture mirate e confrontarsi con le FAQ può facilitare decisioni più informate e strategie di successo. Guardando al futuro, il crowdfunding si conferma come un motore di crescita e innovazione, destinato a giocare un ruolo sempre più centrale nell’economia collaborativa. Valutare attentamente le opzioni disponibili e restare aggiornati sulle evoluzioni del settore può fare la differenza per chiunque voglia cogliere le opportunità offerte da questo strumento.