El Celler de can Roca - Miglior Ristorante

I 50 Migliori Ristoranti del Mondo

Se sei un foodies amante del cibo, quale sarà la tua prossima meta enogastronomica? Prima di staccare il biglietto per il prossimo viaggio, scopri i 50 migliori ristoranti del mondo spulciando la classifica The World’s 50 Best Restaurants stilata dal mensile britannico Restaurant.

Ecco la classifica dei 50 migliori ristoranti del mondo, redatta annualmente da chef, ristoratori, cultori e critici culinari internazionali.

RANKRISTORANTENAZIONE
1NomaDanimarca
2GeraniumDanimarca
3Asador EtxebarriaSpagna
4CentralPerù
5DisfrutarSpagna
6FrantzénSvezia
7MaidoPerù
8OdetteSingapore
9PujolMessico
10The ChairmanCina
11DenGiappone
12SteirereckAustria
13Don JulioArgentina
14MugaritzSpagna
15Lido 84Italia
16ElkanoSpagna
17A Casa do PorcoBrasile
18Piazza DuomoItalia
19NarisawaGiappone
20DiverXOSpagna
21Hisa FrankoSlovenia
22CosmeStati Uniti
23ArpègeFrancia
24SeptimeFrancia
25White RabbitRussia
26Le CalandreItalia
27QuintonilMessico
28BenuStati Uniti
29RealeItalia
30Twins GardenRussia
31Restaurant Tim RaueGermania
32The Clove ClubRegno Unito
33Lyle'sRegno Unito
34Bumt EndsSingapore
35Ultraviolet by Paul PairetCina
36Hof Van CleveBelgio
37Single Thread Portogallo
38BoragòCile
39FlorilègeGiappone
40SuhringThailandia
41Alléno Paris au Pavillon LedoyenFrancia
42BelcantoPortogallo
43AtomixStati Uniti
44Le BernardinStati Uniti
45Noblehart & SchmutzigGermania
46LeoColombia
47MaaemoNorvegia
48Atelier CrennStati Uniti
49AzurmendiSpagna
50WolfgatSud Africa

La classifica dei 50 migliori ristoranti del mondo rappresenta le migliori selezioni votate dagli esperti del settore; per una più accurata valutazione, ti proponiamo nel dettaglio la Top 50.

Classifica dei migliori ristoranti (e Chef) del mondo

1. Noma

Noma

Il Noma di Copenaghen guida la speciale classifica dei migliori ristoranti del mondo e lo fa per la quinta volta; dopo la tripletta ottenuta nel triennio 2010, 2011, 2012 è risalito sul punto più alto del podio nel 2014 e nel 2021.

Guidato dallo chef danese René Redzepi, il Noma ha ottenuto l’ambitissima terza stella Michelin il 13 settembre 2021 per aver mantenuto sempre alto il livello della sua cucina internazionale contemporanea.

Entrato di diritto nella Hall of Fame, la cucina nordica del Noma offre ben 3 menu stagionali, alternando degustazioni di pesce, portate di selvaggina e rivisitazioni con verdure. Il costo di un pasto al Noma è di 2250 corone danesi, ovvero poco più di 300 euro.

2. Geranium

Geranium

Geranium è un altro ristorante di Copenaghen, al secondo posto tra i migliori ristoranti del mondo; un altro piazzamento che testimonia il grande successo della Danimarca, in particolar mondo della capitale Copenaghen, regina della ristorazione che piazza sul podio i primi 2 migliori ristoranti del mondo.

Lo Chef danese Rasmus Kofoed sfoggia le 3 stelle Michelin che Geranium ha ottenuto nel 2021, reinterpretando la cucina nordica danese con una spiccata ricerca artistica e la vivacità di piatti colorati che ospitano prodotti del mare e della terra, adornati da fiori ed erbe locali.

3. Asador Etxebarria

Asador Etxebarria

Al terzo posto troviamo Asador Etxebarria, un ristorante spagnolo di Atxondo, nei Paesi Baschi, guidato dallo Chef Victor Arguinzoniz, specializzato in cottura alla griglia.

Asador Etxebarria ha conquistato il podio esaltando i prodotti della terra locale: carne di manzo, formaggio di bufala, gamberi di Palamos.

La particolarità dello Chef Victor Arguinzoniz, autodidatta, è determinata dall’autentico sapore di griglia che hanno anche i suoi dolci.

4. Central

Central

Central è un ristorante di Lima a gestione familiare, guidato dallo Chef peruviano Virgilio Martínez Véliz che punta tutto sull’interpretazione moderna della cucina peruviana.

Central è il quarto ristorante al mondo, ma il più importante dell’America Latina nel triennio 2014-2015-2016.

Lo Chef Virgilio Martínez Véliz basa la sua cucina sulla sostenibilità dei prodotti utilizzati, alcuni dei quali poco conosciuti, come il kushuru, un cianobatterio commestibile, l’arracacha, un ortaggio delle Ande e l’arapaima, un pesce d’acqua dolce del Rio delle Amazzoni.

LEGGI PURE  Il Miglior Olio Extravergine di oliva

5. Disfrutar

disfrutar

Il ristorante Disfrutar si trova a Barcellona, in Spagna, e si ispira ai piccoli borghi dei pescatori per garantire ai suoi ospiti un luogo accogliente ed una cucina creativa.

Creatività, tecnica, fantasia e buon gusto sono le peculiarità che caratterizzano il ristorante Disfrutar degli Chef Oriol Castro, Eduard Xatruch e Mateu Casañas.

Penne alla carbonara con brodo di prosciutto al bignè di caviale, millefoglie di formaggio, tramezzino con gaspacho sono alcune delle prelibatezze proposte al Disfutar che vanta già 2 stelle Michelin.

6. Frantzén

Frantzén

Frantzén è un ristorante di Stoccolma, in Svezia, al 6° posto di questa speciale classifica, molto apprezzato dalla guida Michelin per la sua particolare atmosfera racchiusa in un immobile ottocentesco.

Un ristorante 3 stelle Michelin guidato dallo Chef Björn Frantzén e dal pasticcere Daniel Lindeberg che puntano su una cucina fusion con influssi orientali.

Prodotti tipici scandinavi, tecniche culinarie giapponesi e sapori di matrice francese, per vivere un’esperienza enogastronomica innovativa.

7. Maido

maido

Maido è un ristorante del centro di Lima, in Perù, gestito dallo Chef Mitsuharu, che punta alla ricercatezza culinaria ed emozioni di gusto.

Lo Chef si inspira all’ottocento e propone una cucina Nikkei, di matrice peruviana ma con tecniche giapponesi.

Il suo obiettivo è creare una sintesi di tradizione e creatività, con un gioco di equilibri gustativi, come il wagyu stufato per cinquanta ore oppure il nigiri di animella di agnello e vitello.

8. Odette

Odette

Odette è un ristorante di cucina europea, in particolare francese, situato a Singapore e guidato da Julien Royer, giovane e pluripremiato Chef.

Tre stelle Michelin per Odette, una cucina raffinata ricca di esperienza e con integrazioni artistiche gradevoli. 

Combinazioni ricercate e sapori contrastanti, con integrazioni della cucina tipica giapponese che raggiungono l’apice con il piccione servito con contorni di stagione.

9. Pujol

pujol

Spostiamoci in Messico per conoscere Pujol, un ristorante che vanta 1 stella Michelin e molti apprezzamenti dalla critica di settore.

Un luogo che deve la sua fama al celebre Chef Enrique Olvera che si ispira alla cucina contemporanea, con ricette ed ingredienti tipici della tradizione messicana.

Potresti scegliere il classifico tacos oppure lasciarti trasportare dall’innovazione dello Chef con menu che esaltano le peculiarità del Messico: il mare e il mais.

10. The Chairman

the chairman

The Chairman è un ristorante di Hong Kong, in Cina, che basa la sua cucina orientale su ingredienti biologici provenienti da piccoli fornitori e pescatori locali.

Lo Chef Kwok keung Tung esalta magistralmente il granchio al vapore con vino Shaoxing invecchiato, ma anche il pollo croccante ripieno di pasta di gamberetti.

Una tappa obbligatoria per chi ama il cibo cinese di alta qualità.

11. Den

Lo chef Zaiyu guida Den, il suo ristorante a Tokyo che offre l’omotenashi, l’arte di sapere ospitare i clienti con l’esplosione di sapori e un’adeguata accoglienza.

Un ristorante da 2 stelle Michelin che presenta il Giappone, ma anche note italiane, come lo chawanmushi, la zuppa di funghi tipica della cucina friulana, semplice e gustosa.

12. Steirereck

Un raffinato ristorante moderno austriaco, reso celebre dalla creatività dello Chef Heinz Reitbauer che cucina prodotti regionali con grande stile. 

Particolarmente consigliata è la vasta selezione di pane e formaggi.

13. Don Julio

Don Julio è un ristorante di Buenos Aires, in Argentina, che celebra il mito della carne: dall’ojo de bife fino alle ricche moellejas alla parilla, accompagnate da una selezione di vini tipici argentini.

14. Mugaritz

Doppia stella Michelin per questo ristorante spagnolo di San Sebastian, ricco d’esperienza ultraventennale, capace di soddisfare la pancia ma soprattutto i sensi.

Da non perdere il piatto più apprezzato dello Chef Andoni Aduriz, il Counterbalance, calamaro in salsa di merluzzo, cipolla, aglio e peperone verde.

15. Lido 84

Lido 84 è un ristorante italiano di Riccardo Camanini, stella Michelin, apprezzabile a Gardone Riviera e capace di racchiudere nei suoi piatti il best of the best della cucina nostrana.

16. Elkano

Elkano è un ristorante di Getarìa, in Spagna, che fa della materia prima la base su cui dare spazio alla creatività e al gusto, grazie all’esperienza e all’innovazione dello Chef Aitor Arregui.

LEGGI PURE  I Migliori Whisky del Mondo

17 A Casa do Porco

Se sei amante del maiale, non perderti le proposte dello Chef Jefferson Rueda, che offre un connubio di tradizione ed originalità, applicando tecniche culinarie contemporanee ed una presentazione accattivante, apprezzabile con il sushi di guanciale e il Porco a San Zé, arrostito per 8 ore.

18. Piazza Duomo

Piazza Duomo è un altro ristorante italiano, situato ad Alba e guidato dallo Chef Enrico Crippa, che propone una cucina minimalista con i suoi punti di forza: merluzzo e mais, matelote a base di pesce di acqua dolce, alette di pollo e salsa albufera.

19. Narisawa

Narisawa è il ristorante giapponese di Yoshihiro Narisawa, cultore della tradizione giapponese ma innovatore della stessa, grazie all’esperienza maturata in giro per l’Europa.

20. DiverXO

Tripla stella Michelin per questo ristorante nel cuore di Madrid, guidato dallo Chef David Muñoz dall’animo punk, riscontrabile nell’ambientazione futuristica e surreale in chiave kubrickiana.

21. Hisa Franko

Una doppia stella Michelin nel cuore della Slovenia per Hisa Franko, ristorante gestito dalla chef Ana Roš che propone piatti tipicamente acidi e con una punta di amaro.

22. Cosme

Il ristorante newyorkese di Gustavo Garnica, uno Chef che punta sulla sostenibilità e sui prodotti a chilometro zero. Da non perdere il Mole de la casa, patata dolce e hoja santa.

23. Arpège

Un ristorante parigino tripla stella Michelin che punta molto sulle tradizioni e sulla qualità del prodotto, coltivato dallo stesso Chef Alain Passard nei suoi 3 orti.

24. Septime

Septime è un altro ristorante parigino, guidato dallo Chef Bertrand Grébaut, icona dell’enogastronomia moderna e sostenibilità culinaria.

25. White Rabbit

Ristorante moscovita gestito dallo Chef Vladimir Mukhin, alla continua ricerca di creatività enogastronomica, ma senza mai rinunciare alla storia e alla territorialità.

26. Le Calandre

Ristorante italiano situato a Rubano, abilmente guidato da Massimiliano Alajmo, che ha ottenuto 3 stelle Michelin anche grazie al suo piatto principe: risotto zafferano e liquirizia con polvere nera e riflessi dorati.

27. Quintonil

Ristorante a gestione familiare di Città del Messico dello Chef Jorge Vallejo e della moglie, i cui obiettivi enogastronomici si fondono sul rispetto della tradizione culinaria messicana e del cibo povero che la rappresenta.

28. Benu

Ristorante sobrio di San Francisco, negli Stati Uniti, gestito dallo Chef coreano Corey Lee, capace di unire le tradizioni enogastronomiche orientali ed occidentali ed ottenere la tripla stella MIchelin.

29. Reale

A Castel di Sangro, questo ristorante italiano da 3 stelle Michelin e gestito dallo Chef Niko Romito esalta le tradizioni e i sapori della rinomata cucina abruzzese.

30. Twins Garden

Ristorante moscovita guidato dai gemelli Ivan and Sergey Berezutskiys, che puntano ad una cucina naturale ma innovativa, volta alla produzione indipendente della materia prima.

31. Restaurant Tim Raue

Un ristorante brillante nel cuore di Berlino, gestito dallo Chef Tim Raue e capace di ottenere 2 stelle Michelin proponendo una cucina che integra la cucina cinese, giapponese e thailandese alla gastronomia occidentale.

32 The Clove Club

Ristorante di Londra guidato dallo Chef Isaac McHale che sfrutta abilmente la sua esperienza in giro per il mondo, senza mai abbandonare la tradizione gastronomica scozzese.

33. Lyle’s

Un altro ristorante londinese gestito dallo Chef James Lowe, capace di esaltare i migliori prodotti di Londra: la zucca, il cavolo nero, la pastinaca e le nocciole; degno di nota è il suo lombo di daino, pastinaca e cavolo nero su salsa ai frutti rossi.

34. Burnt Ends

Ristorante situato a Singapore e guidato dallo chef Dave Pynt, uno dei massimi esponenti al mondo della tecnica di cottura alla brace che gli è valsa la stessa Michelin.

35. Ultraviolet by Paul Pairet

Ristorante cinese tripla stella Michelin, apprezzabile a Shanghai (Cina) e gestito dallo Chef Paul Pairet che propone un menu suddiviso in 4 atti (mare, terra, Asia, dessert), per vivere al meglio l’esperienza enogastronomica.

36. Hof Van Cleve

Ristorante belga di Kruishoutem, gestito dallo Chef Peter Goossens e particolarmente indicato per chi è alla ricerca dell’esaltazione dei sapori, testimoniata dalla tripla stella Michelin.

LEGGI PURE  Le Migliori Applicazioni per Barman

37. Single Thread

Ristorante statunitense di Healdsburg, doppia stella Michelin e gestito dalla Chef Kyle Connaughton, propone influenze giapponesi con ingredienti tipici della fattoria.

38. Boragò

Ristorante cileno guidato dallo Chef Rodolfo Guzmán, prevede materie prime tipiche della zona e piatti esclusivi come il Pullmai, una zuppa tradizionale di carne servita fredda, con aggiunta di pesce.

39. Florilège

Ristorante giapponese apprezzabile a Tokyo, guidato dallo Chef Hiroyasu Kawate, capace di minimizzare lo spreco servendosi dell’ingrediente nella sua interezza, senza rinunciare mai alla qualità.

40. Suhring

Mathias e Thomas Suhring gestiscono il ristorante Suhring a Bangkok, in Thailandia, unendo la loro esperienza culinaria di famiglia a quella acquisita in giro per il mondo, e proponendo piatti tradizionali tedeschi.

41. Alléno Paris au Pavillon Ledoyen

Ristorante parigino sugli Champs-Élysées che vanta 3 stelle Michelin, gestito dallo Chef Yannick Alléno che viene considerato il re della cucina francese, propone gusto e creatività, amalgamando magistralmente i piatti presentati in chiave moderna.

42 Belcanto

Ristorante portoghese nel cuore di Lisbona, è guidato da Josè Avillez, ritenuto uno degli Chef più importanti del Portogallo, capace di offrire un connubio perfetto di tecnica e tradizione gastronomica.

43. Atomix

Ristorante newyorkese bistellato Michelin, il cui chef Junghyun Park crea abilmente piatti sudcoreani per soli 14 coperti; il menu ricercato prevede ostriche in camicia con kimchi, caviale con carciofo, cagliata e pinoli, Hanwoo con alga dashima e foglia di wasabi.

44. Le Bernardin

Ristorante newyorkese guidato dallo Chef Eric Ripert, consiglia piatti di scuola francese: indai maguro con tonno bluefin, pomodoro, croccante di parmigiano e olio di olive nere) oppure escolar con tonno bianco, fagioli di mare, patate e salsa.

45. Nobelhart & Schmutzig

Ristorante berlinese dello Chef svizzero Micha Schafer, tripla stella Michelin, serve pranzi e cene seduti al bancone di fronte alla cucina a vista; un’attenta proposta enogastronomica che percorre tutte le regioni tedesche, con particolare attenzione ai prodotti di stagione.

46. Leo

Ristorante colombiano situato a Bocotà, diretto dalla Chef Leo Espinosa, propone prodotti e sapori autoctoni, puntando non solo sull’offerta enogastronomica, ma anche uno studio sociale e culturale dei luoghi, apprezzabili in piatti unici come lingua e pelle di pirarucù oppure pirarucù, manioca acida, latte di cacay e katara.

47. Maaemo

Ristorante norvegese dello Chef Esben Holmboe Bang che ha rivoluzionato la cucina locale con la più moderna cucina nordica, ottenendo di fatto la terza stella Michelin.

Il Porridge di crema acida con cuore di renna disidratato è uno di piatti più emblematici della cucina di Esben Holmboe Bang.

48. Atelier Crenn

Ristorante statunitense con tripla stella Michelin della Chef Dominique Crenn, definita la miglior chef donna del mondo e conosciuta anche per esser stata la prima ad eliminare la plastica dal suo ristorante.

49. Azurmendi

Ristorante spagnolo di Larrabetzu triplo stellato Michelin e guidato dallo Chef Eneko Atxa, famoso per essere stato un pioniere della cucina ecosostenibile.

Un orto circonda Azurmendi e proprio lì vengono coltivati tutti i prodotti sapientemente proposti agli ospiti del ristorante.

50. Wolfgat

Ristorante sudafricano guidato dallo Chef  Kobus Van der Merwe, situato a Paternoster, un piccolo villaggio di pescatori vicino Cape Town; il menu è costantemente aggiornato, in base alla disponibilità dei prodotti genuini disponibili.

Potrebbe anche interessarti la nostra classifica dei migliori Whisky del mondo.

Migliori ristoranti del mondo: domande frequenti

Qual è il ristorante più famoso al mondo?

Il Noma di Copenaghen, guidato dallo Chef danese René Redzepi, viene considerato il ristorante più famoso al mondo perché è stato eletto per ben 5 volte il miglior ristorante del mondo.

Qual è stato il primo ristorante al mondo?

Il Sobrino de Botin, ancora oggi attivo a Madrid, è inserito nel guinness dei primati per essere considerato il primo ristorante al mondo, datato 1725.

Quante stelle ha il miglior ristorante al mondo?

Il Noma, eletto miglior ristorante al mondo, vanta 3 stelle Michelin, il più alto riconoscimento che rilascia la famosa guida.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *