la città più grande d'italia

Le Città più Grandi d’Italia

L’Italia è una penisola con un’estensione di 301.338 km² (comprese le zone insulari) con una popolazione di circa 60,5 milioni di abitanti.

Ma com’è distribuita questa popolazione? Quali sono le Città più grandi d’Italia?

Noi di Top Lista abbiamo cercato di rispondere a questa domanda e, come per la classifica precedente, (Le metropoli più grandi del pianeta) anche in questo caso faremo riferimento non alla superficie delle città bensì al numero di abitanti delle singole città italiane.

I dati Istat, si riferiscono al censimento effettuato nel 2017.Italia dallo spazio

Guardando la foto qui a fianco, l’Italia vista dallo spazio dà già molti indizi. Infatti, a seconda delle fonti di luce notturne, si può già intuire la grandezza delle città e dove la popolazione è maggiormente distribuita.

È sorprendente, vero?

Allora scopriamo assieme questi dati:

CLASSIFICA DELLE CITTA’ PIU’ POPOLATE D’ITALIA

PosComuneResidentiDensità per kmqNumero Famiglie
1Roma28647312228,81356441
2Milano13458517391,9725689
3Napoli9740748306,3373090
4Torino8905296841,3438689
5Palermo6744354244,9259733
6Genova5866552408,3294750
7Bologna3866632747,6205199
8Firenze3828083738188948
9Bari3263442808,5136266
10Catania3145551739136177
11Venezia263352638,4128860
12Verona2587651252,3122686
13Messina2384391128,899859
14Padova2104012266100164
15Trieste2044202419,5105542
16Taranto201100924,682400
17Brescia1964802166,792595
18Parma192836739,590349
19Prato1911501958,776911
20Modena1849731012,284034
21Reggio Calabria183035775,574666
22Reggio Emilia17134574077713
23Perugia166134369,372982
24Livorno1592191529,572058
25Ravenna159116243,774380
26Cagliari1544601805,574698
27Foggia151991299,359447
28Rimini1477501098,365928
29Salerno1352612294,155031
30Ferrara133155329,464915
31Sassari127525233,555931
32Latina125985453,558017
33Giugliano in Campania1229741305,640891
34Monza1226713715,155538
35Siracusa122291599,249789
36Pescara1210143599,554858
37Bergamo1193813014,757166
38Forlì117913516,752366
39Trento117317742,952996
40Vicenza1129531402,451860
41Terni111501526,251816
42Bolzano106441203448700
43Novara1043801013,247993
44Piacenza102191862,747186
45Ancona100861815,346494
46Andria100440246,335122
47Arezzo99543257,744044
48Udine991691750,649552
49Cesena96758387,941933
50Barletta94814645,434091
LEGGI PURE  I Migliori Hotel in Italia - Classifica

Cosa ci dice la classifica?

In sostanza, Roma, la Capitale, risulta la città con il maggior numero di abitanti (2.864.731) — l’avrai già visto dalla forte intensità di luce emessa nella prima foto — segue Milano con circa la metà degli abitanti e al terzo posto si piazza Napoli con quasi 1 milione di abitanti (974.074).

Guardando le città italiane in elenco, se prendiamo le prime sei città di Italia si può notare un calo graduale nel range di popolazione. Nello specifico, dai circa 3 milioni della capitale si arriva fino ai quasi 600.00 di Genova (collocata al sesto posto) da lì vi è un calo netto, fino ai 380.000 circa di Firenze e Bologna.

Questa spaccatura di circa 200.000 unità, non si ripeterà più, difatti proseguendo nella classifica, la popolazione si riduce gradualmente e in modo abbastanza equilibrato per regioni e città.

La metropoli più grande d’Italia

Come detto in apertura, la classifica si è focalizzata non sulla superficie delle nostre città bensì sulla popolazione.

Il punto è che la città più grande in Italia è anche quella con la maggiore superficie: stiamo parlando ovviamente di Roma, la Città Eterna.fontana di trevi

Guardando ai principali dati sulla città, Roma si estende infatti per 1287,36 km², inoltre è la città italiana con il numero maggiore di comuni confinanti: nello specifico, sono 29 i comuni italiani che confinano con la capitale, a cui va aggiunta la Città del Vaticano.

Andando in seconda posizione troviamo Milano, anche se il  il capoluogo lombardo conta su di una popolazione più ridotta, 1.345.851 abitanti (senza contare i comuni limitrofi) il dato interessante è che a fronte dei 181,67 km², mostra una densità di popolazione superiore a Roma.

LEGGI PURE  San Valentino: le migliori mete del 2022

Numeri che non si possono ignorare.

Città più grandi d’Italia considerazioni finali

Risulta importante ai fini di una corretta lettura della classifica, soffermarci su alcuni aspetti.

Le prime città italiane per popolazione: Roma, Milano, Napoli, mostrano di anno in anno una tendenza crescente. Questo incremento di popolazione, da parte di cittadini italiani e stranieri, soprattutto in casi come Roma e Milano, è dovuta principalmente al mercato del lavoro il quale offre migliori possibilità rispetto ad altre città.

Ma non bisogna farsi trarre in inganno da questi dati, infatti scendendo dal podio della classifica e prendendo come esempio Torino, la quarta classificata, da alcuni anni si registra una tendenza al ribasso, infatti dal 2014 il capoluogo piemontese non supera più i 900.000 abitanti.

Nello specifico, questa è una tendenza che si può riscontrare in tutta la nostra penisola, infatti nonostante i flussi migratori che mitigano questo fenomeno, si registra un tasso di crescita generale del -0,20%.

A cosa è dovuto questo calo?

Le problematiche anologhe in tutta Italia sono principalmente tre:

  1. invecchiamento della popolazione
  2. denatalità
  3. emigrazione

Partendo da un recente studio dell’OCSE una delle cause collegate al calo demografico è dovuto ad un invecchiamento della popolazione: nel 2015 saremo il terzo paese più vecchio al mondo dopo Giappone e Spagna, in concreto: “nel 2050 l’Italia avrà 74 over 65enni ogni 100 persone tra i 24 e i 64 anni, contro i 38 attuali e dietro al Giappone, che ne avrà 78 e la Spagna 76.

bambino in spiaggia

In più, bisogna considerare un calo generale delle nascite: ritornando all’esempio del calo degli abitanti di Torino, nel 2017 sono state registrate le nascite di solo 6154 bambini in luogo delle 6749 dell’anno precedente, un numero che può far riflettere.

LEGGI PURE  I resort più belli di Sharm el-Sheikh

Ultimo aspetto riguarda gli immigrati stranieri. A Torino rappresentano circa il 15% della popolazione e la percentuale sembra essere stabile, vi è però da segnalare un calo nel numero di figli di chi è emigrato e soprattutto, un buon numero di torinesi di seconda generazione abbandona la città per cercare migliori opportunità lavorative — quest’ultimo dato sarebbe da estendere ai giovani in generale —.

Di sicuro sono problematiche che le nostre istituzioni conoscono bene, anche perché comportano dei “costi sociali” non indifferenti. In ogni caso, questi aspetti influiscono e influiranno sempre più sul numero di abitanti delle nostre città. 

Abbiamo visto e commentato la classifica, se hai ulteriori domande da porre, scrivi nella sezione commenti.

Articoli simili

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *